DESCRIZIONE
Maggio dei libri 2020 ??? Incontro online con l???autore Francesco Carofiglio all??? Istituto Comprensivo ???G. Pascoli??? di Massafra.
A partire dal 23 aprile 2020, data in cui ricorre la Giornata Mondiale del libro e del diritto d???autore, ha preso avvio anche quest???anno la campagna nazionale Il Maggio dei libri.
La manifestazione, nata nel 2011, ha l???obiettivo di portare i libri e la lettura in contesti diversi da quelli tradizionali, sottolineando il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.
Ogni anno Istituti scolastici (anche scuole italiane all???estero), biblioteche, librerie, associazioni culturali ed editori, contribuiscono al progetto organizzando iniziative ed eventi legati ai libri.
La pandemia in corso e l???impossibilit?? di realizzare iniziative culturali in maniera tradizionale, in presenza, non hanno scoraggiato il Dirigente Scolastico e i docenti dell???Istituto Comprensivo ???Pascoli??? di Massafra che hanno deciso di continuare a camminare su una strada intrapresa da anni e che oggi, pi?? che mai, appare percorribile, quella della lettura! Lo spazio virtuale su cui oggi siamo cos?? presenti ?? lo strumento che ha permesso di realizzare una serie di progetti e attivit?? didattiche finalizzate ad avvicinare gli alunni al grande e meraviglioso mondo dei libri, a destare negli studenti il desiderio e il divertimento della lettura, aprendo la strada a tutti i benefici effetti collaterali, dallo sviluppo del senso critico e del vocabolario alla crescita della cultura generale, dell???empatia e della predisposizione al confronto e all???apprendimento.
Fermamente convinti che la chiave di ogni strategia di promozione della lettura sia proprio quella di moltiplicare le occasioni di incontro positivo con i libri, il prossimo 22 Maggio, alle ore 17:00 i docenti e gli alunni delle terze classi della scuola secondaria ???N. Andria???, incontreranno in videoconferenza online il noto e pluripremiato scrittore Francesco Carofiglio, conosciuto oltre che per i suoi romanzi anche come validissimo illustratore, attore e regista teatrale.
Il testo che l???autore presenter?? agli studenti si intitola Jonas e il mondo nero. ?? la prima storia che lo scrittore dedica ai ragazzi, dopo diversi romanzi, letti e apprezzati anche dai giovani lettori. La scelta dei docenti di proporre la lettura di questo libro ?? in linea con il tema scelto dalla manifestazione ???Il Maggio dei libri??? che coinvolge i lettori di ogni et??, uniti da un unico obiettivo: leggere per scoprire. Tale scoperta segue quest???anno tre principali filoni: scoprire se stessi, scoprire gli altri, scoprire il mondo.
La vicenda del giovane Jonas, narrata da Carofiglio, stimola nei giovani studenti processi introspettivi di esplorazione delle proprie emozioni pi?? intime e di immedesimazione nel personaggio, ma anche di curiosit?? e di attesa per il momento di conoscenza dell???autore, a cui porre domande, con il quale comunicare e confrontarsi.
Sotto il profilo culturale, la trasmissione di storie e racconti da adulti a bambini ?? sicuramente uno dei canali del passaggio di valori, messaggi etici e tradizioni da una generazione all???altra.
Il ???mondo nero???, l??? ???universo senza luce??? di cui parla lo scrittore nel romanzo, che il giovane dodicenne protagonista Jonas tenta di allontanare dal mondo reale, affinch?? non prenda il sopravvento, diventa una metafora dei problemi esistenziali, delle paure e dei timori tipici dell??? et?? preadolescenziale; coinvolge i giovani lettori e li conduce ad una immedesimazione con il protagonista del racconto.
???Per instaurare un rapporto solido e permanente tra i giovani e la lettura ??? riferisce il Dirigente Scolastico prof. Gianluigi Maraglino ??? l'incontro con l'autore, pensato come momento significativo di un percorso di educazione alla lettura, ?? sicuramente un mezzo efficace per avvicinare i ragazzi ai libri e farli loro apprezzare. La possibilit?? di interloquire con la persona che ha effettivamente pensato e scritto le storie contenute nei libri letti, ?? un'esperienza difficilmente sostituibile con altre iniziative di promozione alla lettura o di animazione del testo.???