DESCRIZIONE
L'evento ?? organizzato in collaborazione con l'Associazione Italia Nostra, che in questa data celebra l'anniversario del 58?? anno di attivit??.
Oltre all'autrice, Maria Lorenza Crupi, saranno presenti Ettore Rocca, docente di Estetica e autore della prefazione, e Antonio Presti, artista e Presidente della Fondazione Fiumara d'Arte. A dialogare con l'autrice ci sar?? Venera Leto, libraia e PhD in Architettura del Paesaggio.
Sinossi libro
Fiumara d???Arte in Sicilia ?? un fenomeno senza eguali nel panorama artistico-architettonico italiano degli ultimi 35 anni. Questo saggio ne traccia criticamente la storia e il senso. Dalla prima scultura di Pietro Consagra nella valle dell???Alesa fino agli attuali progetti per Librino nella periferia di Catania, in mezzo a battaglie giudiziarie, attentati malavitosi e interventi politici, la storia di Fiumara pone urgenti problemi teorici: il rapporto tra arte e spazio pubblico, tra architettura ed edilizia, tra propriet?? privata e valore sociale dell???arte, tra disobbedienza civile e criminalit??, tra paesaggio e territorio. Attraverso un???attenta analisi delle sue opere, l???autrice fa emergere queste questioni, mostrando la rilevanza di Fiumara: un???azione che vuole essere critica dell???esistente e portatrice di una ???speranza estetica???.
L'autrice
Maria Lorenza Crupi ?? architetto e dottore di ricerca in Architettura. Attualmente assegnista di ricerca in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura e Territorio dell???Universit?? Mediterranea di Reggio Calabria, nel corso dei suoi studi si ?? occupata principalmente del rapporto tra neuroestetica e architettura e della relazione tra arte, architettura e paesaggio.