DESCRIZIONE
La Biblioteca Civica Prospero Rendella presenta il giovane autore Marco Cardetta di Gioia del Colle e il suo libro ???Sergente Romano???.
Dialogando con l???autore, ci sar?? illustrato come si arriva a raccontare una storia dimenticata. Interverranno al suo fianco due giovani studentesse del Polo liceale di Monopoli, Valeria Borgo e Federica Fiume, che dopo aver visto lo spettacolo tratto dal libro, ???Voci di Sbandati???, hanno deciso di approfondire l???argomento e di essere protagoniste in questo evento, con l???aiuto di alcuni docenti.
La voglia di scoprire e conoscere ci porta qui. A volte viviamo in un posto ma sappiamo poco di chi anni addietro ha camminato su queste strade, a volte la scoperta ci sconvolge. Marco Cardetta racconta nel suo libro, ???Sergente Romano???, la storia di chi come lui cammin?? per le strade di Gioia del Colle, e soprattutto di chi lo fece con difficolt?? e grande amore di libert??.
1861: l???Italia (quasi) unita ?? il caos di una nascente nazione, un guazzabuglio di fazioni in contrasto, tra borbonici, mazziniani, liberali, clero e re d???Italia che smantellano il passato regime, introducono nuove tasse e la coscrizione. ???Sergente Romano??? ?? la storia vera e genuina di un manipolo di sbandati che il 28 luglio 1861 assalt?? Gioia del Colle, in Puglia, quale primo atto di un???insurrezione popolare che avrebbe incendiato il Sud d???Italia negli anni a venire.
A capo di quel manipolo di grotteschi, originali e rivoltosi che si opponevano convinti a quelle complesse evoluzioni della storia era Pasquale Domenico Romano, ex sergente dell???esercito borbonico, che finir?? per essere ricordato come uno dei pi?? importanti protagonisti del banditismo post-unitario. Il pi?? romantico; ma anche il pi?? sconosciuto.
Tra numerosi documenti storici e attraverso una prosa scattante e asciutta, scorre crudo e forte questo romanzo; che vuol fare luce sui pi?? deboli, ovvero quei contadini incapaci di reggere un fucile in mano e che spesso finivano fuori legge, ma a tratti senza essere consapevoli. Un illuminante ritratto di una (conclusa?) epoca di transizione.