Nel 2010 e nel 2012 la biblioteca Comunale Antoniana ha ricevuto in dono due importanti fondi librari: rispettivamente del prof. Giuseppe Gallo e del Sacerdote Don pietro Monti. Nell'anno internazionale del petrimonio, verranno presentati al pubblico in due diverse occasioni. Le due inaugurazioni vedranno la partecipazione di specialisti che possano effettuare un profilo biografico, culturale e professionale dei due benefattori. Verr?? poi apposta una targa l?? dove sono collocati i due fondi.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Dott.ssa Lucia Annicelli, Archeologa Mariangela Catuogno, Prof. Bruno De Maio
???Napoli Citt?? Libro ??? Salone del Libro e dell???Editoria??? ?? il percorso culturale promosso dal Comitato Liber@Arte costituito dagli editori Guida, Rogiosi e Polidoro, che punta a promuovere non solo la lettura, ma un intero territorio con le sue peculiarit?? artistiche, culturali ed imprenditoriali. Si tratta di una vera e propria azione di sviluppo territoriale che in un momento di fermento culturale cos?? importante per la nostra Napoli, non pu?? pi?? essere rimandata.
- Direttore artistico: lo scrittore giornalista e Professore Francesco Durante.
- Comitato Scientifico: composto dalle pi?? rappresentative personalit?? del mondo del libro, della cultura, dello spettacolo, del teatro, della musica, delle professioni e del giornalismo.
- Principali istituzioni partecipanti: Ministero dei Beni culturali; Comune di Napoli; Biblioteca Nazionale di Napoli; Biblioteche universitarie; Fondazione Premio Napoli; Istituto Storia Patria; Confindustria Campania, Unione Industriali di Napoli, Compagnia delle Opere, Premio Megaris; Legambiente; Teatri Riuniti; Universit?? Federico II, universit?? L'Orientale, Pegaso; Associazione Italiana Editori;Associazione Italiana Bibliotecari, Associazione Librai Italiani, Universit?? Suor Orsola Benincasa; FAI, Touring Club, OSCOM Universit?? degli Studi di Napoli Federico II; Associazione Italiana Librai e tantissime associazioni private e pubbliche.
Napoli Citt?? Libro ??? gi?? inserita nel programma culturale del Comune di Napoli e che rientrer?? anche tra gli eventi di Maggio dei Monumenti ??? ?? articolata in una serie di numerosissimi eventi compresi tra il Settembre 2017 ed il Maggio 2018 e che vedr?? la sua conclusione nel vero e proprio Salone del Libro nei giorni 24 - 27 Maggio 2018 presso il complesso monumentale di San Domenico Maggiore.
???Back Home??? ?? il tema scelto per la prima edizione di ???Napoli Citt?? Libro ??? Salone del Libro e dell???Editoria???.
Con il ??ritorno?? si riscoprir?? quella letteratura italiana e internazionale ricca di romanzi, storie, racconti che parlano di tradizioni, lontananza, famiglia, accoglienza, viaggi, nostalgia, cultura, miglioramento, futuro, progresso, diritti.
La presenza dei maggiori autori nazionali ed internazionali sar?? supportata sempre da eventi artistici legati al mondo della musica, al teatro e all???arte in genere.
Il principale obiettivo ?? quello di far tornare la citt?? di Napoli al centro dell???attenzione nazionale ed al centro dei ???fatti della cultura??? per la crescita del Mezzogiorno. Resta di strategica importanza individuare le necessarie energie imprenditoriali per coniugare al meglio le risorse intellettuali del territorio ed un adeguato sostegno finanziario di chi intende condividere la Mission, con lo scopo di realizzare un sogno per la citt?? di Napoli anche attraverso la forza dei brand di Fondazione Premio Napoli di cui si auspica un coinvolgimento per dare l???avvio ad un rapporto di reciproco scambio dei valori culturali e sociali.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Marco Boato, Maurizio De Giovanni, Silvio Muccino, Roberto Finzi, Giorgio Amitrano, Alessia Gazzola, Matteo Strukul, Diego Fusaro, Cristina Comencini, Tim Parks, Enrico DeAglio, Giancarlo de Cataldo, Sandra Petrignani, Michele Ainis, Nello Trocchia, Romana Petri, Andrea Moro, Paolo Malagoti, Simone Bucholoz, Friederic Ani, Giuseppe di Piazza, Riccardo Staglian??, Ermanno Cavazzoni,
TARGET
Adulti Bambini Stranieri, immigrati ecc.
TEMI
Arti visive (Teatro, Cinema, Danza, ecc.) Folklore/cultura locale
Porta un libro in vacanza
Leggere sotto l???ombrellone, uno dei grandi piaceri della vita! Puoi acquistare il tuo libro da spiaggia fra quelli dismessi dal Sistema bibliotecario valdostano e che verranno proposti per tre intere giornate presso la Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta.
Il
Festival di narrazione, dedicato alle storie lette, narrate, cantate, disegnate, drammatizzate, durante il quale bambini, ragazzi e le loro famiglie, nonch?? appassionati di storie di tutte le et??, si daranno appuntamento ad Assisi per ascoltare storie, incontrare autori e illustratori, partecipare a concerti, spettacoli di danza e di teatro.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Antonella Giacon, Silvia Vecchini, Antonio "Sualzo" Vincenti
TARGET
Adolescenti Adulti Anziani Bambini Donne Insegnanti Professionisti Stranieri, immigrati ecc. Studenti
TEMI
Architettura Arti Arti visive (Teatro, Cinema, Danza, ecc.) Folklore/cultura locale Letteratura Paesaggio Scienza (Ambiente, Matematica ecc.) Sociale (Immigrazione ...) Storia
Conferenza internazionale
La cooperazione rafforzata per l???istituzione dell???Ufficio del Procuratore europeo
Roma, 24-25 maggio 2018
Palazzo Santa Chiara
Piazza Santa Chiara 14 00186 Roma
Modulo di registrazione
Gioved??, 24 maggio 2018
9:00-9:30
Registrazione partecipanti
9:30- 10:15
Interventi di apertura:
Ministro della Giustizia italiano
Giovanni Legnini, Vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura
Andrea Mascherin, Presidente del Consiglio Nazionale Forense
Moderatore: Elena Paciotti, Fondazione Basso
I Sessione ??? Struttura e poteri della Procura europea
10:15 ??? 11:30
Intervengono:
Ingeborg Gr??ssle, Presidente della Commissione CONT, Parlamento europeo
Petar Rashkov, Direttore cooperazione legale e questioni europee al Ministero della Giustizia bulgaro, Capo della sezione Giustizia alla Rappresentanza Permanente della Bulgaria all???Unione europea
Peter Csonka, Responsabile del settore Diritto penale, DG Giustizia ??? Commissione europea
Valsamis Mitsilegas, Docente di diritto penale europeo, Queen Mary University
Modera: Anne Weyenbergh, Coordinatrice Eclan e Docente presso l???Universit?? ULB
Coffee break
12:00-13:00
Discussione
Pranzo
II Sessione ??? Relazioni esterne di EPPO: cooperazione con gli Stati non partecipanti, con gli Stati terzi e con altri organi e agenzie dell???UE (in particolare OLAF ed Eurojust)
14:00- 16:00
Intervengono:
Alexandra Jour-Schroeder, Direttrice DG Giustizia ??? Diritto Penale, Commissione europea
Luca De Matteis, Magistrato, Agente temporaneo presso OLAF
Filippo Spiezia, Vice Presidente di Eurojust
Nicholas Franssen, Consigliere del Dipartimento di Polizia, Ministero della Giustizia e della Sicurezza olandese
Zuzana Stofova, Rappresentante del Ministero della Giustizia slovacco
Modera: Gualtiero Michelini, Magistrato, Rappresentante MEDEL (Magistrats europ??ens pour la d??mocratie et les libert??s)
Coffee break
16:00- 17:00
Discussione
Venerd??, 25 maggio 2018
III Sessione ??? Eventuali modifiche legislative o regolamentari da introdurre nei Paesi membri partecipanti alla cooperazione rafforzata
9:00- 11:00
Intervengono:
David Vilas Alvarez, Avvocato dello Stato, Coordinatore Giustizia, Rappresentanza Permanente della Spagna presso l???Unione europea
Emmanuelle Wachenheim, Magistrato, Ministero della Giustizia francese
Lorenzo Salazar, Vice Procuratore generale presso la Corte d???Appello di Napoli
Katalin Ligeti, Docente di diritto penale europeo e internazionale, Universit?? del Lussemburgo
Zlata Durdevic, Docente di diritto penale, Universit?? di Zagabria
Modera: Hans-Holger Herrnfeld, Consigliere speciale su EPPO della DG Diritto Penale, Ministero della Giustizia tedesco
Coffee break
11:30- 12:30
Discussione
Pranzo
IV Sessione: Il caso italiano. Struttura e organizzazione delle procure nazionali in cui operano i procuratori europei delegati: questioni di responsabilit??
14:00 ??? 15:30
Intervengono:
Eugenio Albamonte, Magistrato, gi?? Presidente dell???Associazione Nazionale Magistrati
Fabio Napoleone, Magistrato, Consiglio Superiore della Magistratura
Francesca Ruggieri, Docente di procedura penale, Universit?? dell???Insubria
Modera: Ignazio Patrone, Sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione
15:30 ??? 16:30
Discussione
16:30
Conclusioni: Andrea Venegoni, Magistrato, Suprema Corte di Cassazione
Lingue di lavoro: italiano e inglese (traduzione simultanea)
L???Ordine degli avvocati di Roma riconosce ai partecipanti 8 crediti formativi ordinari.
Fondazione Lelio e Lisli Basso ONLUS
Via della Dogana Vecchia, 5 00186 Roma
basso@fondazionebasso.it www.fondazionebasso.it