DESCRIZIONE
Seminario teorico-pratico sui libri senza parole.
???Cosa succede con i libri che non offrono risposte, anzi, che pongono ulteriori domande? A chi interessa un libro che obbliga a fare uno sforzo? Come saremo in grado di osservare, leggere e interpretare le immagini se nessuno ci insegna a farlo? Pu?? piacermi molto qualcosa anche se non sono sicuro di capirla del tutto? Cos????? che devo pensare? Come si fa a sapere se un libro ?? bello se non ha testo???? (Vicente Ferrer delle edizioni Media Vaca, Spagna, citato in ???Meraviglie mute??? di Marcella Terrusi, Carocci editore).?? Finalmente anche in Italia i silent book o libri senza parole cominciano a essere pubblicati con pi?? continuit?? e con titoli di grande qualit??. Ma resta una certa diffidenza nel proporli ai bambini e ai ragazzi, permane la difficolt?? nell???interpretazione e nella lettura. Si tratta, infatti, di una tipologia di albi illustrati caratterizzati da un forte valore simbolico, da una maggiore richiesta interpretativa ma soprattutto dall???assenza delle parole e dalla presenza di figure piene di senso che richiedono una lettura a pi?? voci. In questo seminario proveremo a entrare dentro il labirinto silenzioso dei libri senza parole per trovare la propria voce per raccontarli, per scoprire i capolavori del passato e del presente, per trovare in essi pratiche di cittadinanza e ponti di accoglienza.??
Il seminario si terr?? on line tramite la piattaforma Zoom. Le prenotazioni devono essere effettuate entro il 13 maggio.
Conduce Piero Guglielmino (Babbo Raccontami), conduttore radiofonico ed esperto in letteratura giovanile.