Gioved?? 24 maggio dalle 18.00 alle 19.30 si terr?? il decimo incontro del gruppo di lettura ???Leggere Insieme... Ancora!??? di Treviso.
E' anche l'ultimo prima della pausa estiva e visto il tema accattivante consigliamo a tutti i curiosi la partecipazione!
Parleremo di illustratori! Idealmente ogni partecipante sosterr?? la "candidatura" del suo illustratore del cuore e guarderemo insieme le immagini per scoprirne stile, tecniche e temi ricorrenti.
L'incontro dal carattere informale ?? aperto a tutti.
LIA ?? infatti un gruppo di lettura per adulti che, attraverso un tema comune a livello nazionale, si confronta e parla di libri per bambine, bambini, ragazze e ragazzi dagli 0 ai 18 anni.
Per partecipare basta:
- Avere curiosit??
- Avere voglia di divertirsi, di confrontarsi e di ascoltare belle storie
E se lo avete... un libro a tema di cui volete parlare.
Per saperne di pi?? o dare la tua adesione contatta Fiamma De Salvo che ?? bibliotecaria in BRAT. (0422 658993 brat@bibliotecatreviso.it)
Segui invece i link qui sotto per la storia di LIA e per vedere il lavoro svolto fino ad ora.
Che cos'?? LIA?
LIA sta per "Leggere insieme... ancora!" ed ?? gruppo per adulti (genitori, insegnanti, appassionati) che amano la letteratura per l???infanzia. Il gruppo ?? nato nel 2014 aggregando curiosi, esperti e appassionati attorno alla pagina FB https://www.facebook.com/leggereinsiemeancora e al blog http://leggereinsiemeancora.blogspot.it/ questa comunit?? virtuale ha poi naturalmente portato alla creazione di piccoli gruppi di lettura reali disseminati in molte regioni italiane (solo nel Veneto sono 5: Bovolone, Legnago, Peschiera del Garda, Verona e Villafranca).
I gruppi si incontrano fisicamente una volta al mese, in maniera autonoma ma seguendo un tema comune ai tutti i gruppi della cordata.
LIA ?? nata per dare un valore in pi?? all'educazione alla lettura. L???obiettivo ?? diffondere la bellezza della letteratura per l???infanzia tra gli adulti pi?? vicini ai bambini: genitori (il cui ruolo nel creare lettori ?? fondamentale) e insegnanti, senza dimenticare bibliotecari, librai, autori e illustratori. Creare un ???circolo virtuoso??? che unisca tutti i soggetti per far arrivare i libri belli nelle mani di tutti i bambini.
Che cos'?? LIA Treviso, e come posso fare a partecipare?
LIA Treviso ?? il gruppo territoriale di Treviso e provincia nato a giugno 2017, gli incontri sono liberi e gratuiti, ma se puoi, contatta la Brat per dire che parteciperai (solo per capire in quanti siamo!).
All'incontro potrai parlare del tuo/tuoi libri del cuore inerenti al tema del mese o ascoltare e commentare i libri proposti dagli altri partecipanti. L'incontro non ?? un convegno e neppure un corso di animazione alla lettura ma un piccolo gruppo di discussione per incontrare persone che condividono i tuoi interessi e conoscere i libri pi?? belli scoprendone di nuovi.
In occasione dell'ottava edizione del ???Maggio dei Libri???, la Sezione di Archivio di Stato di Foligno, il 24 maggio 2018, alle ore10.00, con la collaborazione della Biblioteca Comunale ???Dante Alighieri??? e di Elena Laureti, docente del Liceo Classico ???Federico Frezzi-Beata Angela???, organizza una conferenza dal titolo ???Godevo la penna a far volare sulla carta???. Aleandra Bartolomei, educatrice e poetessa. Vissuta tra il 1845 e il 1926, dopo aver dedicato la sua vita all'insegnamento, come ?? ampiamente documentato nel suo archivio conservato in Sezione, scrive componimenti poetici nei qiuali il tema dominante ?? l'amore per il marito, il conte Domenico Roncalli Benedetti, figura di spicco nella Foligno della seconda met?? dell???Ottocento e del primo decennio del Novecento, con il quale aveva condiviso gli ideali politici e l???impegno nel sociale. Alcune poesie saranno lette da un gruppo di liceali. Seguir?? una visita alla mostra documentaria relativa all' archivio della poetessa.
Il 19 maggio 1956, il giorno in cui su uno sterrato di poche centinaia di metri viene dato inizio ai lavori, non c????? nulla: non un progetto definitivo, non le tecnologie, non le competenze professionali, non i soldi necessari. Il 4 ottobre 1964 ??? appena otto anni dopo e in anticipo sui tempi previsti ??? una striscia di asfalto lunga 755 chilometri collega Milano con Napoli, il Nord con il Sud: ?? l???Autostrada del Sole.
A Ginosa e a Marina di Ginosa dalla collaborazione tra Comune di Ginosa (Biblioteca Civica, Pubblica Istruzione, Cultura, Beni Culturali) e diverse realt?? territoriali (scuole,associazioni, librerie e altri enti) sono nati dei progetti di promozione alla lettura, di valorizzazione del territorio e della Biblioteca Civica, al fine di fare rete e di promuovere
la lettura con maggiore incisivit??. Si partecipa al Maggio dei libri 2018 con Comune di Ginosa/ Biblioteca Civica e le classi II?? A e II?? B della Scuola Secondaria di primogrado dell???I.C. ???G. Cal????? di Ginosa con l???evento
???INSIEME PER IL MAGGIO DEI LIBRI 2018 A GINOSA & MARINA:
UN TERRITORIO DA AMARE E DA ???..GUSTARE
Nell???incontro dieci lettori, ragazzi delle classi II?? A e II?? B leggeranno alcuni brani, scelti dal volume della sig.ra Eugenia Stano "I sapori delle radici : Ginosa sul filo della
memoria e delle tradizioni" e dai saggi della prof.ssa Maria Carmela Bonelli. Gli ascoltatori saranno i genitori dei ragazzi e alcuni rappresentanti di associazioni, cittadini.
Attraverso le letture selezionate si rifletter?? sulle tradizioni culinarie locali e relativi detti popolari, che rendono originale e unico un territorio, sull???importanza di tutelarle,
in quanto costituiscono la ricchezza di un luogo. La bibliotecaria, dopo aver dato informazioni sull' importante iniziativa nazionale Il Maggio dei libri, evidenzier?? il rilevante
ruolo svolto dalla Biblioteca Civica nella conservazione della memoria storica del paese nella sezione locale.
Le professoresse a loro volta sottolineeranno che ?? essenziale per la salvaguardia del paesaggio nelle sue varie sfaccettature la partecipazione e il coinvolgimento di tutti i
cittadini. L???evento si concluder?? con la degustazione di prodotti tipici da forno: focacce e dolci tradizionali offerti e prodotti dal locale Panificio Piccolo con metodo centenarionel forno a legna.
A conclusione del percorso fatto durante l???anno con il progetto lettura ???Le sei storie delle emozioni???, lettura del racconto ???Rosso di vergogna??? e laboratorio creativo di personalizzazione e realizzazione di un piccolo vaso di fiori, legato alla scelta del colore e del seme che si vorr?? piantare (colore=emozione)
GIOVEDI 24 MAGGIO ORE 9.00 CLASSE 2B SCUOLA PRIMARIA DI MAGNAGO
MERCOLEDI 30 MAGGIO ORE 9.00 CLASSE 2A SCUOLA PRIMARIA DI MAGNAGO
TARGET
Adolescenti Bambini Donne Stranieri, immigrati ecc. Studenti
TEMI
Arti Arti visive (Teatro, Cinema, Danza, ecc.) Letteratura Sociale (Immigrazione ...)