DESCRIZIONE
EVENTO PROPOSTO A CURA DELL'I.I.S.S. "DEL PRETE -FALCONE" VIA MAZZINI S.N.C.
??? Data e ora: 18/05/2022 - 15:30/16:30
??? Luogo: Sava - Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale
??? Attivit?? : Visita guidata ( ???Impari???AMO ad imparare: il ???museo??? per tutti)
??? Alunne/i coinvolte/i: i/ le partecipanti al PON ( 2^A-2^B-3^A-4^ A - Indirizzo ???Servizi socio-sanitari???)
??? Destinatari: bambine/i inseriti nel progetto in collaborazione con il Centro diurno socio educativo ( Ambito territoriale Ta7)
Visita guidata delle bambine e dei bambini del Centro diurno socio educativo per minori al ???Museo missionario cinese e di Storia naturale???, sito in Sava alla via Roma. Le alunne e gli alunni dell???indirizzo socio sanitario saranno le guide durante il percorso dedicato e a misura di bambino, soffermandosi, in particolare, nella sala degli animali per la presentazione di una scheda sulle caratteristiche, l???habitat e le abitudini della fauna conservata nel museo. Il momento della lettura animata del racconto ???San Francesco e il lupo??? aiuter?? i piccoli visitatori a comprendere il messaggio di San Francesco, primo vero ecologista (Leggere il passato): la salvaguardia e la cura degli animali e dell???ambiente (vivere il presente) sono obiettivi fondamentali e perseguibili da tutti e per tutti, al fine di preservare la vita sulla Terra (Migliorare il futuro).
L???iniziativa che si intende proporre, all???interno della rassegna ???ContemporaneaMente. Leggere per comprendere??? ?? inserita nella programmazione di Istituto, nell???ambito delle attivit?? del Progetto ???UNA SCUOLA SU MISURA??? 10.2.2A-FSEPONPU-2021-288 ??? modulo ???Io e gli altri. Io con gli altri
???Impari???AMO ad imparare: il ???museo??? per tutti.
Il Progetto che ha visto coinvolte le alunne e gli alunni dell???Istituto Professionale ( Indirizzo ???Servizi socio-sanitari???) si basa sulla proposta pedagogica del Service Learning, dove l???obiettivo formativo di educare alla cittadinanza attiva, attraverso l???impegno in favore della comunit??, ?? collegato allo sviluppo di competenze tanto sociali quanto disciplinari, affinch?? le allieve e gli allievi possano sviluppare le proprie conoscenze e competenze attraverso un servizio solidale alla comunit?? e crescere come cittadine/i autonomi e capaci di scelte responsabili.
In questa prospettiva di continuit?? verticale (tra i diversi ordini di scuola) e orizzontale (relazione sinergica tra scuola e territorio e amministrazione locale), l???adesione alla rassegna, inserita ne ???Il maggio dei libri???, mira ad una lettura delle possibilit?? offerte dal territorio, che si trasformano in opportunit?? di servizi e al servizio dei cittadini a partire dai pi?? piccoli, i cittadini del futuro.
La sfida ?? quella di stimolare i bambini e/ le bambine (compresi nella fascia della Scuola Primaria) a sperimentare linguaggi espressivi alternativi, orientando i loro gusti, individuando nuove possibilit?? e occasioni partecipative e facendoli incontrare con un mondo a loro poco familiare, come pu?? essere un museo, una mostra, una chiesa??? Un mondo di servizi, al loro servizio che permetta una lettura del presente alla luce di quello che ?? stato fatto nel passato, al fine di migliorare il futuro.
Il Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale, si apre a tale possibilit??-opportunit?? di crescita e formazione permanente. Situato nei locali del Convento di San Francesco di Assisi, a Sava, ?? un museo naturalistico che custodisce gli oggetti raccolti dai missionari dei frati minori duranti i loro pellegrinaggi in Oriente, dalla Cina alla Terra Santa.
Dagli oggetti rari, agli arazzi, dalle statue, agli strumenti musicali, le varie sale custodiscono, inoltre, erbari, conchiglie, madrepore, esemplari di fauna terrestre e marina. La collezione ?? costantemente arricchita da donazioni e dalle collaborazioni con l'universit?? del Salento, il WWF e Legambiente.
Le alunne dell???Indirizzo socio-sanitario coinvolte nel progetto hanno avuto modo non solo di approcciarsi alla conoscenza del museo, una visita guidata, rilevandone nel contempo le potenzialit?? nella crescita personale ( Leggere il passato), ma anche di mettersi alla prova ( Vivere il presente) e cominciare ad avvicinarsi alle esperienze della loro futura professione ( Migliorare il futuro), con la messa a punto di azioni didattiche programmate a favore delle bambine e dei bambini destinatari del progetto