DESCRIZIONE
PRESENTAZIONE MAGGIO DEI LIBRI
L'I.C. ???1 Sora???, nell???ambito delle iniziative del "V Festival delle Idee", partecipa al ???Maggio dei libri??? con un variegato programma e con il concorso interno di lettura ???La bellezza delle parole???.
Anche quest'anno la promozione della lettura rimane un elemento centrale in quanto leggere spinge a riflettere, a comprendere e ad agire diventando cos?? un importante elemento di crescita personale.
La bellezza e la forza delle parole attraversano lo spazio ed il tempo arrivando dritte al cuore e alla mente di chi le ascolta e di chi le legge; le parole costruiscono dialoghi che possono mettere in relazione mondi diversi, sono la chiave per comprendere il mondo nel suo continuo divenire.
Tutti gli alunni del Comprensivo, dai pi?? piccoli ai pi?? grandi, saranno impegnati in diverse attivit?? volte a stimolare non solo il piacere di leggere, ma anche a declinare le tematiche di quest???anno del ???Maggio dei libri???: leggere per comprendere il passato, leggere per comprendere il presente, leggere per comprendere il futuro.
L???evento finale e comune a tutti gli ordini di studio del Comprensivo sar?? la premiazione del concorso ???La Bellezza delle parole??? che vedr?? momenti di lettura ad alta voce, lettura animata e riflessioni degli alunni. Il tutto sar?? allietato da brani musicali a cura dell???orchestra dei ragazzi della S.S.I.G ???G. Rosati???.
Gli alunni delle classi prime e delle classi terze hanno realizzato due racconti: La storia di Juannina che narra le vicende di un ???anatra nel fiume, tra piante e pesciolini, tra onde anomale schiumose e barchette simboliche di salvataggio, tra le musiche della festa illuminata dalle tipiche lucette natalizie sul Liri, e la storia di Esmeralda una goccia di acqua del ???verde??? Liri, che narra le sue avventure e disavventure, descrivendo il ciclo dell???acqua. In entrambe le storie si fondono realt??, scienza, fantasia; e al termine delle quali il lettore impara tante nozioni nuove ed interessanti e riceve diversi spunti di riflessione sulle problematiche dell???inquinamento. I racconti, nascono dall???entusiasmo dei ragazzi dopo aver partecipato all???incontro sul Fiume Liri tenuto con l???associazione Carpe Diem e dopo aver presenziato all???evento ???i dieci anni dall???Alluvione??? organizzato dall???INGV e dall???OGL. All???interno delle storie sono stati inclusi argomenti rigorosamente scientifici quali la flora e la fauna del fiume, i risultati di esperimenti ed analisi eseguiti sulle acque e svolti in un laboratorio di biologia, la storia geologica dei suoi ciottoli, il percorso del Liri, descritti in modo tecnico e preciso. Inoltre sono stati affrontati, argomenti estremamente attuali tra cui in primis le problematiche dell???inquinamento e del dissesto idrogeologico, l???evento del G8 a Roma e del G20 a Glasgow.
Gli alunni delle classi seconde, quest??? anno hanno approfondito e rielaborato il tema della bellezza del creato. Si ?? trattato di un percorso che ha coinvolto varie discipline tra cui l???educazione civica, puntando sulla valorizzazione del territorio, e la letteratura e la religione leggendo e interpretando il ???Cantico delle creature??? di San Francesco d??? Assisi. Da ci?? sono stati realizzati dei componimenti poetici, individuali o collettivi, in cui ciascun ragazzo ha illustrato la propria idea di meraviglia per tutto ci?? che di naturale ci circonda