DESCRIZIONE
???LEGGERE, CREARE ED EMOZIONARE - ???Ci sono anch???io??? Maggio dei libri
Classi 1E ??? 1F IC Don Milani Caltanissetta scuola ???G. Rodari???
La parola agli alunni:
???Adesso frequento la classe prima, ho imparato a leggere e ho scoperto un mondo di cose nuove!
Riesco da solo e senza pi?? paura ad entrare in un mondo magico che mi fa volare in luoghi diversi e conoscere storie sempre pi?? belle! Mi sento grande, perch?? ci?? che prima potevo solo vedere e ascoltare, adesso posso leggerlo da me!
Insieme, tutti noi compagni, siamo riusciti a dar vita ai personaggi delle fiabe lette e, attraverso il nostro teatro costruito con una scatola di scarpe super fantastica e creativa, unito alla nostra voce narrante, siamo diventati noi i veri protagonisti di queste storie:???
???Insieme pi?? speciali??? - Beatrice Masini, Annalisa Beghelli edito da Carthusia
???Dov'?? la mia mamma???? - Ediz. illustrata by Julia Donaldson pubblicato da Emme Edizioni
???Barbolo e Fraccola??? - di Veronica Irsara
???Leo otto volte eroe??? - di Sara Sahinkanat Editore: Sinnos
La parola all???insegnante:
???Gli alunni delle classi prima E/F dell??? IC Don Milani di Caltanissetta, reduci dall???esperienza di ???Libriamoci??? in cui hanno dato vita alla storia: ???La passeggiata di un distratto ??? ???G.Rodari???, attraverso una rappresentazione teatrale , si sono ritrovati non in classe, ma sulla piattaforma, questa volta per scoprire come la capacit?? del ???saper leggere, narrare e drammatizzare??? conduca alla strada del voler conoscere sempre pi??, storie diverse.
All???interno di un percorso sulle emozioni ???Ci sono Anch???io???, legato alla scoperta dell???Altro e del diverso come ???risorsa???, sono state lette diverse fiabe (tra cui quelle sopracitate), dapprima dalla docente e poi dal bambino, sia in apprendimento sincrono sia asincrono.
Con il maggio dei libri per??, esse si si sono animate attraverso la fantasia di ogni bambino e sono state rappresentate e videoriprese.
Con la collaborazione dei genitori ogni bambino ha realizzato il suo teatrino costruito con una scatola di scarpe, ha rappresentato graficamente le varie sequenze della storia letta e animato la stessa per dar vita ai relativi personaggi.
La capacit?? di immaginazione nel dare un volto e una voce ai personaggi, l???emozione di avere degli spettatori anche diversi dai propri genitori, ha permesso loro di entrare e scoprire quel mondo magico che fa provare sempre nuove emozioni:??? il mondo dei libri???; di alimentare la voglia di leggere da soli , di emozionarsi ed emozionare drammatizzando, anche inventando nuove scene, nuove battute, nuovi finali???e anche coltivare il desiderio di possedere il testo letto per custodirlo come cimelio.
Trentasei alunni hanno potuto godere dello spettacolo dei compagni attraverso la visione del video registrato e cos?? la lettura ?? diventata momento per accorciare le distanze, per incontrarsi e raccontarsi, per riunirsi in famiglia e in collettivit??, per attivare la consapevolezza che pur se diversi siamo ognuno speciali e proviamo le stesse emozioni??? Solo ???amore per la lettura ci ha portato a fare tutto questo???.