DESCRIZIONE
Archie Remo Pavia, che da diciotto anni, nel quartiere appio Latino, manda avanti con coraggio e tenacia la libreria???900 di carta, ha voluto rendere un affettuoso omaggio, nel centenario della nascita, al grande Federico Fellini, dedicandogli una colorata ed originale vetrina in cui sono esposti numerosi, rari volumi che ne raccontano, tra pubblico e privato, la spettacolare avventura umana e professionale.
Tra i titoli pi?? curiosi ricordiamo almeno Caro Federico, di Sandra Milo; La dolce vita, splendido volume di fotografie in grande formato tratte dal film omonimo, edito da Editalia negli anni ???90 del secolo scorso ed altri testi che raccontano splendori e miserie, scandali e pettegolezzi di quello stesso periodo in cui Roma fu davvero, come venne definita, una vera e propria Hollywood sul Tevere.
Come nella tradizione della ???900 di carta, anche per questa cinquantottesima micro-mostra su personaggi della cultura, italiana e straniera del Novecento, sono inoltre esposti ritagli stampa che riguardano Fellini e i film che ha diretto; rari automodelli, cartoline d???epoca e fotografie rigorosamente in bianco e nero. Nella vetrina pi?? piccola sono ospitati altri pregevoli testi d???argomento cinematografico ed una campionatura degli agili volumetti del Castoro Cinema, nell???edizione de L???Unit?? diretta da Walter Veltroni.
Particolare significativo e degno di nota: la libreria ???900 di carta, ubicata tra Piazza dei Re di Roma e Ponte Lungo, ?? poco distante da quella via Albalonga, dove, dal 1939, visse per anni lo stesso Federico Fellini approdando dalla natia Rimini nella Capitale in cerca di fortuna. Via (e quartiere) a cui il Maestro rimase sempre sentimentalmente legato, al punto da citarla e riprodurla in studio nel film Roma.