DESCRIZIONE
Sabato 14 maggio, alle ore 17, in sala Expo al secondo piano di palazzo Fascie, si terr?? l???inaugurazione della mostra bibliografica La scuola di Mario Lodi, celebre maestro e scrittore che ha dato un grande contributo alla scuola italiana, alla letteratura per l???infanzia, al mondo dell???educazione e dell???arte del quale quest???anno si celebra il centenario della nascita con una serie di iniziative in tutta Italia che ne ricordano il pensiero, ancora oggi attualissimo, e le opere.
La mostra ?? organizzata dal Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi, tramite il Sistema Bibliotecario Urbano e il Museo Archeologico e della Citt?? di Sestri Levante, in collaborazione con il Centro Sistema Bibliotecario della Citt?? metropolitana di Genova e con Alfredo Giovent?? e Daniela Mangini e ha il patrocinio dell???Associazione Italiana Biblioteche ??? Sezione Liguria e del Comitato promotore Centenario Mario Lodi 1922-2022.
La mostra ha lo scopo principale di avvicinare i visitatori alla figura di Mario Lodi, alle sue opere, al suo metodo educativo, alla sua concezione della scuola. Per questo i pannelli riportano nella maggior parte dei casi le dirette parole del Maestro: sia perch?? non c????? un migliore modo di esprimere il suo pensiero, sia perch?? i visitatori possano rendersi conto dell???attualit?? del suo metodo educativo senza alcun filtro applicato dai curatori.
Lungo il percorso espositivi, corredato da otto pannelli esplicativi, viene presentata una selezione della grande produzione editoriale dedicata alle opere di Mario Lodi, perch?? le sue opere sono state pubblicate pi?? volte nel corso degli anni, a testimonianza della validit?? del messaggio che contengono, che travalica lo scorrere del tempo proprio perch?? legato alle caratteristiche che tutti i bambini hanno e hanno sempre avuto: un???insaziabile curiosit?? e il forte desiderio di ???fare??? le cose in prima persona per farle davvero proprie .
Seguendo una modalit?? gi?? utilizzata nelle precedenti mostre bibliografiche, i libri sono a disposizione dei visitatori, che possono prenderli, sfogliarli, leggerli in sala con la preghiera di trattarli con cura e di rimetterli al loro posto a disposizione dei successivi visitatori.
Al termine della mostra i libri saranno disponibili per il prestito in biblioteca.
La partecipazione ?? gratuita, la mostra ?? aperta tutti i giorni con orario 9-13 e 14-17 dal 14 al 29 maggio.