Le classi prime, affrontando il genere della favola, hanno continuato a lavorare sul tema dell’ Ecologia e dell’Ambiente, scegliendo in particolare tre elementi naturali: Terra, Aria e Acqua. Dopo aver letto delle favole legate alla tematica ambientale, gli alunni ne hanno scritto di proprie, ambientate nell'elemento naturale scelto. In seguito, nel laboratorio artistico-espressivo, gli alunni hanno illustrato le favole selezionate, per poi essere date in stampa. Le tre favole illustrate saranno presentate al X Convegno "Favole a scuola" in cui si tratterà dell’importanza della creatività in età adolescenziale sotto l’aspetto psicologico in età evolutiva insieme ad Alessia Iuliano, musicoterapeuta e illustratrice del gesto, Adriana Viotti, Psicoterapeuta, e Daniela Battista, Presidente della casa del libro di Termoli. Subito dopo gli alunni potranno dialogare con la prof.ssa Carmen Scarpelli, autrice del libro di narrativa letto dalle classi prime e seconde “Tutti giù per Terra”. Un romanzo avvincente di formazione alla sensibilità della difesa dell’ambiente.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Carmen Scarpelli, Daniela Battista, Alessia Iuliano, Adriana Viotti,
Evento rientrante nel Progetto "Per leggere il mondo" dell'istituto comprensivo "Pordenone Centro". Iniziativa riservata alla classe terze della scuola secondaria
di primo grado. Ospiteremo l'autore Marco Iacobucci, il quale, in dialogo con le docenti Arena e Botti, presenterà il suo "Lenacica ride sempre", Leucotea edizioni.
Saranno proposti anche estratti del libro tramite lettura ad alta voce da parte delle docenti e dell'autore stesso. Poi si darà spazio alle domande dei ragazzi.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Marco Iacobucci (autore), Daniela Reina (Dirigente scolastica), Giorgia Bianca Arena e Jessica Botti (docenti in dialogo con l'autore e lettrici)
I due autori presentano Il contastorie (Bao Publishing) ambientato in Brasile negli anni ‘60. Due fratelli, il minore convinto che il più grande, sempre in viaggio, sia un vero e proprio eroe. In realtà scopre in seguito che è un contrabbandiere. Modera l’incontro Bao Publishing.
Evento libero e gratuito con prenotazione su lafeltrinelli.it/eventi
Ore 18:30 laFeltrinelli p.zza Piemonte
Ambientato ai piedi dell’Etna, il testo narra la storia della trasformazione di una donna per via del comportamento del padre. Si tratta di un riuscito mix di tragico e
comico, che affronta il drammatico tema sociale del patriarcato, rendendolo interessante non solo per il lettore che vuole spunti di riflessione, ma anche per quello che desidera divertimento.
"La sinfonia della natura. Le parole di Mèlosmente" (Tarka edizioni) é un libro curato da Sonia Cortopassi e Marco Rovelli, che raccoglie gli interventi dei relatori intervenuti alla seconda edizione del festival Mèlosmente, tenutosi al Teatro Puccini di Torre del Lago il 24 e 25 settembre 2022. Quell'edizione del festival – nato per creare uno spazio di confronto sui grandi temi dell’esistenza umana partendo da differenti prospettive disciplinari ed esperienziali – era tesa a riflettere, con sguardi molteplici, sul rapporto dell’uomo con la natura; ovvero sull’uomo che è natura. La qualità degli interventi dei relatori - da Stefano Mancuso e Antonio Moresco a tutti gli altri - era tale che non si poteva non raccoglierli in un volume unitario. La natura è una totalità vivente, di cui siamo parte integrante. Comprenderla ci insegna ad acquisire nuove e migliori possibilità di vita. Salvaguardare il pianeta dalla nostra distruttiva volontà di appropriazione. Apprendere la cooperazione dall’intelligenza delle piante, da quella “nazione delle piante” di cui parla la neurofisiologia vegetale, e di cui si possono delineare un’etica e una politica. Quattro gli ambiti individuati, che costituiscono le quattro parti del libro: Etica della natura; la mente ecologica; la natura che cura; la cura del silenzio, del movimento, delle parole, della musica. È un progetto #LaBibliotecaFuoridiSé