DESCRIZIONE
InusualeBook fest 2020 - la prima fase 27 aprile-17 maggio
#acasasua
#cinqueminuti con la voce di chi non ci lascia soli
#IBF. 2020
I nostri scrittori incontrano i lettori restando a casa
?? la nostra idea di attesa del ritorno alla vita sociale.
In questo momento in cui stare a casa ?? diventato un imperativo comune e condiviso, tutti cerchiamo un modo di renderlo pi?? piacevole e di sentirci vicini seppur virtualmente.
Noi di INUSUALEBOOK Fest abbiamo pensato di chiedere ad alcuni scrittori, che hanno collaborato alle passate edizioni, di farci un regalo: "raccontarci" in pochi minuti il libro che stanno leggendo (uno scrittore ??, prima di tutto, un lettore) in un periodo in cui si riscopre la bellezza delle piccole cose.
Sono previsti circa 20 incontri virtuali per il periodo aprile-maggio del InusualeBook fest 2020 e altri 40 incontri con presentazioni reali per il periodo
agosto-dicembre 2020
Descrizione generale dell???iniziativa:
InusualeBook Fest ?? una rassegna ideata ed organizzata dall'associazione Centro Multiculturale "Etnos" con il patrocinio gratuito del comune di Campi Salentina e la collaborazione delle associazioni presenti sul territorio.
Sono molti gli appuntamenti che vedranno l???incontro con gli autori che, per queste prime tre edizioni, abbiamo scelto pugliesi, con l???obiettivo di rilanciare dal basso il piacere della lettura, della scoperta del libro, attraverso eventi ospitati da nostri concittadini sensibili. InusualeBook Fest ?? un esperimento culturale che trova nel libro non solo un fine ma anche un mezzo per veicolare la partecipazione attiva; ?? un'esperienza sociale fuori dai circuiti ufficiali, proprio per questo non alternativa ma complementare ad essi.
Sono le Cittadine e i Cittadini di Campi Salentina a mettere a disposizione il proprio spazio intimo: la propria abitazione, il giardino, la rimessa (garage), la corte o il
luogo della propria attivit?? lavorativa per renderli la cornice di presentazioni, incontri e dibattiti.
InusualeBook Fest ?? un progetto su piccola scala, di vicinato e prossimit??, lontano dalla grandiosit?? dei Festival e con l'obiettivo di unire le persone attraverso i libri, in un contesto storico come il nostro in cui paura, smarrimento e scarsit?? di relazioni vere rischiano di renderci freddi e indifferenti.
Raccontare esperienze e trasmettere conoscenze attraverso un buon libro ?? la nostra via d'uscita dalla paura di aprirci al vicino, all'altro, al diverso, allo straniero, usando invece la sensibilit?? individuale, l'intelligenza collettiva e la magia dell???incontro per abbattere i muri che ci dividono.
Raccontare e raccontarsi: ?? proprio in questa relazione che si scopriranno significati nuovi e diversi e il proprio spazio privato, almeno per una sera, diventer?? aperto e comune.
Le regole base della rassegna InusualeBook fest :
- Niente soldi pubblici e/o spese "pazze".
- Niente organizzazione di vertice e dirigenziale, chi pu?? da una mano.
- Tutto si organizza e si realizza in base volontaria.
- Partecipazione attiva dei cittadini e del Collettivo Inusuale che garantisce l'organizzazione del festival.
- I politici partecipano solo come lettori interessati.
- Uso delle case, strade, corti, piazze, sartorie, supermercati, frantoi, cantine, barbiere, parrucchiere, centro benessere e tanti altri luoghi inusuali per ospitare
l???autori.
- Non ci sono luoghi speciali per fare cultura, il libro non ?? prerogativa di pochi.
- Portiamo il libro e la cultura nelle case dei cittadini.
- Preferibilmente gli autori e/o il libro vengono presentati da un membro o pi?? membri della famiglia (genitori e figli dopo aver letto insieme il libro) che ospita
l???evento.
- La durata delle presentazioni non ha un limite d'orario, si sa quando inizia ma non si sa quando finisce, la leggerezza e la spontaneit?? sono la freschezza e la
forza del festival.
- Ogni anno il festival ha una data d'inizio ma non ha una data precisa di chiusura, pu?? durare anche mesi, si basa sul principio del presidio permanente,
tempo e spazio, di un territorio.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Michela Marzano,Davide Grittani,Cosimo Damiano Damato, Antonio Moschetta, Annalisa Bari,Leonardo Palmisano,Stefano Cristante,Nico Catalano,Giorgia Salicandro,
Giuseppe Semeraro, Omar Di monopoli,Francesco Sala ecc.