DESCRIZIONE
L???iniziativa si articoler?? in tre fasi. La prima fase prevede la lettura da parte del docente degli articoli della Costituzione. L???insegnante pu?? autonomamente scegliere le modalit?? (lettura singola, lettura in gruppi di lavoro, lettura silenziosa, lettura collettiva) avvalendosi oltre al testo costituzionale di tutti gli strumenti che ritiene utili alla realizzazione e alla buon riuscita dell???iniziativa (video, musiche, ecc.). L???intento ?? quello di far acquisire agli alunni la confidenza necessaria con il testo della Costituzione al fine di conoscerla, di scoprire quali sono i principi ispiratori. Da queste riflessioni, il docente avr?? il compito di creare occasioni di discussione e confronto. E??? necessario che gli alunni acquisiscano la consapevolezza che il testo costituzionale non ?? solo una pagina del passato ma che costituisce, ad oggi, un patrimonio condiviso di valori, uno strumento di coesione sociale poich?? simbolo di appartenenza della nazione di cui siamo parte integrante. La scuola, nella sua missione educativa, ha il dovere di contribuire alla formazione di cittadini consapevoli e attivi, capaci di essere protagonisti della vita democratica. Le attivit?? saranno differenziate in base alle classi: le classi prime punteranno l???attenzione sulla prima parte della Costituzione relativa ai diritti e doveri dei cittadini, in particolare sugli articoli relativi alla libert?? di religione (19); la libert?? di stampa (art.21); sui diritti e i doveri dei genitori (art. 29-30); sul diritto all???istruzione (art. 34); sul diritto al lavoro (art. 35- 36); sul diritto al voto (art. 48) e sul diritto allo sciopero. Le classi seconde punteranno l???attenzione sui Principi fondamentali (art.1-12) della nostra Costituzione. Le classi terze, infine, approfondiranno la seconda parte della Costituzione, cio?? quella relativa all???Ordinamento della Repubblica (art. 55-139). Dopo aver esaminato gli articoli della Costituzione, si passer?? alla seconda fase che prevede la realizzazione da parte degli alunni di elaborati di vario tipo che rappresentino la sintesi di quanto precedentemente svolto (favole, racconti, lapbook, elaborati multimediali, cartelloni, fumetti, disegni). L???iniziativa si concluder??, per le classi prime e seconde, con un incontro all???interno del parco comunale. Ogni classe potr?? recarsi al parco con il docente di lettere per condividere le riflessioni scaturite dall???esperienza didattica con i compagni. I gruppi classe sceglieranno una comoda sistemazione e si consentir?? agli alunni di individuare la loro postazione al fine di creare un ambiente e una situazione emotiva congeniale all???apprendimento e al confronto costruttivo. L???insegnante si impegner?? a lasciare agli alunni la massima libert?? nell???assumere le modalit?? di ascolto a loro pi?? congeniali, ovviamente nel rispetto delle norme e garantendo la sicurezza. In tal modo l???esperienza di ogni singolo diventer?? sociale e collettiva: sar?? bello e coinvolgente ascoltare le storie, lasciarsi ???contagiare??? dal racconto dell???amico! Cos?? il piacere di leggere si arricchir?? del piacere di raccontare, riflettere insieme, collaborare e sviluppare relazioni positive con gli altri. Le classi terze, invece, vivranno il loro momento di condivisione nella sede del Comune all???interno della sala consiliare. Tale location sicuramente contribuir?? a dare una certa formalit?? all???esperienza attraverso l???istituzionalit?? del luogo.
TEMI
Arti visive (Teatro, Cinema, Danza, ecc.)
Letteratura