DESCRIZIONE
Vita e opinioni di Zacharias Lichter
12 maggio 2022 ore 18.00
Biblioteca Casa delle Letterature
Presentazione del libro con il traduttore e curatore
Presentazione del libro Vita e opinioni di Zacharias Lichter di Matei C??linescu, Spider & Fish 2021
Interviene il traduttore e curatore Bruno Mazzoni con Giacomo Marramao
Questo classico della letteratura romena ?? un unicum nella produzione dello studioso e critico letterario Matei C??linescu. Originariamente pubblicato sotto il brutale regime dittatoriale di Ceau??escu, ottenendo il via libera perch?? gli spietati ma incompetenti censori non riuscivano a capirlo, racconta di un assalto all???ordine mondiale moderno e al conformismo, all???insegna dell???ironia, dell???elogio del paradosso e della perplessit??, raggiungendo un equilibrio geniale tra romanzo e saggio, trattato filosofico e pamphlet teologico. A met?? strada tra Zarathustra e il Baal Shem Tov, Zacharias Lichter ?? un visionario pazzo e profetico che affronta le questioni fondamentali dell???esistenza in uno stato di improbabile rapimento. Un mendicante di professione, poeta errante e filosofo di strada, carismatico e repellente allo stesso tempo, un cacciatore di profondit?? che elemosina per vivere e vive per strada, Zacharias Lichter mette in discussione sia la convenzione sociale che la saggezza convenzionale, scagliandosi contro la piccolezza di quello che lui chiama il ??Regno della Stupidit????. ?? tanto scettico quanto estatico, affermando soprattutto la verit?? della perplessit??. Questo ovviamente ?? ci?? che lo rende un oltraggio permanente ai poteri costituiti ??? non ultimo quello totalitario di Ceau??escu ??? siano essi reazionari o rivoluzionari, e a tutti gli altri campioni di moralit?? auto-nominati che sono ciechi di fronte alla propria assurdit??. L???unica cosa che spaventa Zacharias ?? quel servitore di conformit?? per tutti gli usi: lo psichiatra. Di fronte allo ioneschiano teatro dell???assurdo quale la Romania ?? diventata, in un momento in cui il nazionalismo estremista e l???antisemitismo crescenti infettano il paese e i fanatici della Guardia di Ferro rappresentano una presenza potente e terrificante, tanto nella societ?? non-comunista ??? nell???irreale Romania interbellica ??? in cui l???Autore lo ha collocato per prevenire le obiezioni della censura, quanto pure nella societ?? comunista reale sul cui sfondo l???ha immaginato, il Lichter di C??linescu non trasale, non indietreggia, bens?? abbraccia l???assurdo e ne fa uno stile di vita. Quando ci si trova in una farsa di proporzioni cosmiche, la reazione pi?? appropriata non ?? abbandonarsi alla disperazione, ma ridere ancora pi?? forte. Ed ?? questo che l???eroe eponimo Lichter ha offerto e offre ai lettori: un???efficace forma di resistenza attraverso il riso. Il teatro dell???assurdo pu?? andare in scena ovunque e in qualunque momento, e Zacharias Lichter ci ricorda come ridere in faccia all???assurdo dei nostri tempi.
Matei C??linescu (Bucarest, 1934 - Bloomington, 2009) ?? stato poeta, prosatore, saggista, critico e teorico letterario, professore di letteratura comparata. Ha ottenuto riconoscimento a livello internazionale per il suo contributo come studioso e critico letterario, scrittore e professore, prima nella nativa Romania e poi nella sua patria adottiva, gli Stati Uniti dove, presso l???Indiana University, ha iniziato come Visiting Professor per poi ottenere la cattedra e il titolo di Professore Emerito. Un uomo erudito ??alla Borges??, come amava definirsi, ??dove l???erudizione diventa una forma di invenzione??, ha pubblicato diversi articoli, volumi di poesia, memoir, e numerosi testi di critica letteraria, tra cui L???idea di modernit?? (Utet, Torino, 2007), divenuto un testo di riferimento in molte universit?? del mondo. Nel 1975 ha ottenuto la Guggenheim Fellowship e nel 2000 ha ricevuto dal Presidente Emil Constantinescu la pi?? alta onoreficenza conferita in Romania, la medaglia Pentru Merit.
Bruno Mazzoni (Napoli, 1946) ?? stato per molti anni Ordinario di Lingua e Letteratura Romena presso il dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell???Universit?? di Pisa. Attivo da sempre anche sul fronte della traduzione, ha dato voce tra gli altri ad autori quali Ana Blandiana, Herta M??ller e Max Blecher. Insignito del Premio Nazionale per la Traduzione (2004) ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti dall???Universit?? di Bucarest e dall???Universit?? Occidentale di Timisoara.
Appuntamento gioved?? 12 maggio alle ore 18 presso la Casa delle Letterature con Vita e opinioni di Zacharias Lichter di Matei C??linescu, Spider & Fish 2021 con il traduttore e curatore Bruno Mazzoni e Giacomo Marramao.
L'incontro ?? realizzato in collaborazione con la libreria Altroquando - Otherwise.
Per partecipare ?? necessario prenotarsi a casadelleletterature@bibliotechediroma.it.