DESCRIZIONE
Il programma completo è quest'anno realizzato in stretta collaborazione con la Biblioteca del Museo Correr.
Giovedì 18 maggio ore 18.15 presso Museo Correr, Salone da ballo, presentazione del volume: Il mercato dell'informazione. Notizie vere, false e sensazionali nella
Venezia del Cinquecento di Massimo Rospocher, Rosa Salzberg, Marsilio, 2022
Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.
Conversa con gli autori Mario Infelise, professore di Storia Moderna dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
Massimo Rospocher e Rosa Salzberg, storici e professori universitari, presentano il loro più recente studio monografico, dedicato a un tema tanto appassionante
quanto capace di risultare di interesse e attuale anche ai giorni nostri. L’opera affronta il momento sociale e culturale precedente ai giornali e alle gazzette,
quando la stampa di largo consumo italiana del primo Cinquecento è dominata dai racconti in versi e in prosa legati all’attualità, solitamente venduti nelle piazze
da ambulanti o cantastorie. Sono narrazioni che confondono frequentemente il vero e il falso, la realtà e la finzione; cronache spesso partigiane, talvolta esagerate e non sempre attendibili. Siamo agli albori del mercato dell’informazione, un tempo in cui si assiste alla nascita di un pubblico di ascoltatori, lettori e consumatori, colpito da quella febbre per le notizie che contagia ampi strati del popolo urbano. In questo ambito, Venezia ricopre un ruolo fondamentale, grazie all’industria tipografica più fiorente d’Europa, all’intensa attività diplomatica e alla centralità nello scacchiere politico-commerciale del Mediterraneo. Il mercato dell’informazione
pubblica che si materializza nel primo Cinquecento è caratterizzato da fenomeni che rimandano a dinamiche del mondo della comunicazione contemporaneo:
la presenza di fake news, la propaganda, la rivendicazione della veridicità della notizia e la nascita del sensazionalismo.
Massimo Rospocher è direttore dell’Istituto Storico Italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento. I suoi interessi di ricerca comprendono la storia del
potere politico e religioso, la storia della comunicazione e la storia urbana nell’Europa dell’età moderna. Tra le sue pubblicazioni, segnaliamo:
Oltre la sfera pubblica. Lo spazio della politica nell’Europa moderna (2013) e Il papa guerriero. Giulio II nello spazio pubblico europeo (2015) per i tipi del Mulino;
Crossing Borders, Crossing Cultures. Popular Print in Europe (2029) e Migration and the European City. Social and Cultural Perspectives from Early Modernity to the Present (2022) per l’editore De Gruyter.
Rosa Salzberg è professoressa associata di Storia moderna presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'Università di Trento. La sua ricerca si
concentra sulla comunicazione, la storia urbana e la storia della mobilità nell’Europa moderna. È autrice di Ephemeral City: Cheap Print and Urban Culture in Renaissance Venice (Manchester UP 2014), che sarà pubblicato a breve in traduzione italiana da Officina Libraria. Ha inoltre recentemente pubblicato The Renaissance
on the Road: Migration, Mobility and Cultural Exchange (Cambridge UP 2023) e co-curato il volume Connected Mobilities in the Early Modern World: The Practice
and Experience of Movement (Amsterdam UP 2023).
Accesso da Museo Correr, piazza San Marco 52, Ala Napoleonica, Scalone monumentale, Venezia
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Stefano Campagnolo, Massimo Rospocher, Rosa Salzberg, Mario Infelise