DESCRIZIONE
L'Iliade è un'avventura incredibile che appassiona i lettori di tutte le età da secoli e avvicina i giovanissimi ai classici; è un poema epico fondamentale per comprendere pensiero e storia degli antichi greci e non solo; in esso vengono tradotti valori e credenze alla base delle società di allora, facendoci capire appieno tradizioni e modi di pensare degli antichi, nonché il loro senso riguardo ciò che era giusto e ciò che era sbagliato. Dalla lettura del libro gli alunni hanno notato come gli dei si comportino come i comuni mortali, con simpatie e invidie che influenzano lo svolgimento degli eventi umani. Addirittura le divinità scendono direttamente sul campo di battaglia aiutando i loro protetti e, in certi casi, finendo anche per essere feriti da valorosi eroi avversari! Quindi, sono pervenuti alla conclusione che l'intero poema racchiude uno strutturato codice comportamentale che viene espresso attraverso l'agire di personaggi che incarnano qualità e difetti tipici del genere umano.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
LAMBIASE CARMELA, NATELLA ALFONSINA,APICELLA ANTONELLA, SABATO FABIANA, AVALLONE EMMA, BARSAN GABRIEL, CONSTANTIN LARISSA, COPPOLA NICOLE, DEL GAIS GINEVRA, DI DECO GABRIELE,GRANATO SILVIA, IAROCCI GIORGIA, LANDI MICHELA,LICCARDI EMANUELA, MANZO DANIELE, MERCIA MARTINA,MIGLIACCIO MARCO,NARDIELLO GABRIELE, PAGANO FEDERICA, PESCE FEDERICO, PIERRO RAFFAELE,POENARIU ALESSIO, RICCI SARA, ROSSI MATTIA,STRIANESE ANTONIETTA,TRIMARCHI GAIA, VIGORITA GAIA, VITOLO MANUEL