DESCRIZIONE
STRUTTURA EVENTO:
1. Introduzione in cui si espone il tema della libertà in alcune delle sue forme. Ad esempio si possono citare libri che parlano della libertà dalla schiavitù (“schiava di Nazer Mende”), libertà dai regimi totalitari (“il colore della libertà” di Yaël Hassan), ma anche di libertà dalle prigioni della mente e della malattia (“la solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano). Sceglieremo poi un estratto dal libro "Intelligenza emotiva" di Daniel Goleman, che si incentra su come il temperamento possa o non possa incidere sul futuro dell'individuo.
2. Pesca delle frasi: pensavamo di creare dei piccoli foglietti con sopra delle citazioni sul tema della libertà da far poi pescare agli ascoltatori facendoli esprimere su di esse. Le citazioni dovranno avere carattere contrastante inquadrando sia la libertà come bisogno umano (Fromm) sia come limite umano (Kierkegaard).
3. Consigli letterari: al termine dell’evento ritenevamo opportuno fornire ai partecipanti un volantino con dei consigli di lettura di testi sul tema che sono in nostro possesso nella biblioteca, al fine di incentivare gli ascoltatori all’iscrizione al prestito.