DESCRIZIONE
?? una storia lunga 530 anni quella di Piazza Ducale che prende avvio il 3 maggio 1492. Nell???arco di due anni i lavori vengono ultimati e l???11 ottobre 1494 avviene l???inaugurazione con il trionfale ingresso del re di Francia Carlo VIII.
Per dare avvio ai festeggiamenti dell???importante anniversario, l???associazione culturale Astrolabio ha dato alle stampe il volume ???La Piazza del Duca???, realizzato da Punto & Virgola e scritto da Mario Cantella.
Il volume ?? il secondo titolo della collana ???Originali???. Si tratta di quaderni di documentazione che trattano oggetti, materie, spazi, monumenti, entit?? definite che abbiano carattere proprio, in altre parole uniche. Quindi soluzioni proposte nel tempo in vari campi dell???attivit?? umana aventi come territorio di riferimento Vigevano e la Lomellina.
Dal primo manifestarsi della volont?? di Ludovico il Moro fino agli anni Settanta del Novecento, il libro ripercorre le vicende del primo esempio in assoluto in Italia di piazza rinascimentale che riprende il modello del forum romano. Dai fasti della corte ducale al degrado di fine XVI secolo quando la Piazza viene utilizzata come discarica e pascolo per maiali, si arriva al grandioso intervento seicentesco del Vescovo Caramuel, che conferisce l???aspetto attuale di grande palcoscenico urbano.
Molte le curiosit?? poco note come, nel corso dell???Ottocento, il progetto di innalzare la Piazza di 3,75 metri rispetto ai 14,90 originari e la proposta di mutarne il nome in Piazza Silva, dal nome del benefattore che propizi?? il restauro dei primi anni del Novecento.
Il volume di Astrolabio colma la lacuna di una storia completa della Piazza che tiene conto dei diversi studi presenti su riviste scientifiche o su volumi di non facile reperimento. Il libro sar?? presentato il 7 maggio alle ore 17.00 presso la strada sotterranea del Castello; conduce il giornalista e direttore de L???Informatore Vigevanese Mario Pacali.
Successivamente sar?? disponibile a Vigevano alla libreria Emporio 451 in via XX Settembre e presso l???Infopoint del Castello sforzesco; a Zeme presso Lomellibro.
Sabato 7 maggio 2022 ore 17.00
Strada Sotterranea del Castello di Vigevano (PV)