DESCRIZIONE
Su iniziativa del Consiglio di Biblioteca, a 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, alcuni ragazzi di Filottrano ci presenteranno il Sommo Poeta attraverso la sua visione
della politica, della conoscenza, della filosofia, dell'amore e della religione, prendendo in esame anche la sua eredit?? letteraria e il suo rapporto con il territorio marchigiano.
29/04/2021 - INTRODUZIONE: L'EREDITA' DI DANTE
Dalla realt?? alla rappresentazione: Dante come paradigma dell'immaginario nella letteratura del Novecento.
Interviene la Prof.ssa Marzia Bambozzi
13/05/2021 - DANTE, L'ITALIA E LA POLITICA
Si racconta di come l???Alighieri sia stato uno dei protagonisti degli eventi politici del suo tempo e di come la sua visione dell???Italia e della politica fornisca degli elementi utili
per capire il presente.
27/05/2021 - CONOSCENZA E FILOSOFIA: IL PENSIERO DI DANTE
Dante: il pensiero, le intuizioni, i miti, le influenze e le idee maturate. Dalla filosofia alla concezione politica. Pi?? nello specifico, il mito dell'Impero romano cui il Sommo
Poeta era legato: dalla mitizzazione del glorioso passato alle sfide che il presente impose al potere universale. Ragione contro fede, felicit?? e tante speranze.
Ore 21.15 in diretta sulla pagina facebook @bibliotecafilottrano
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Prof.ssa Marzia Bambozzi, Dott.ssa Ludovica Cesaroni
Riccardo Giachini, Marco Gottardello, Giulia Mangialardo, Sara Marincioni, Ignazio Pallocchini, Federico Pazzaglia, Anna Pedri, Maria Roccetti