DESCRIZIONE
Volare tra parole e suoni
L’Istituto Comprensivo Borsellino-Ajello partecipa all’edizione da Libriamoci al Maggio. Il filone tematico scelto è ”Lib(e)ri di creare”. Per rafforzare il piacere della lettura, gli alunni dell’Istituto una volta al mese si sono recati nella scuola d’infanzia e con la collaborazione della bibliotecaria, professoressa Marino Francesca, hanno letto ad alta voce filastrocche e racconti. Tra queste anche quelle scritte dell’autrice F. Marino. Leggere ad alta voce fa bene al cervello e allo sviluppo delle sue potenzialità, spinge i bambini ad amare la lettura, che comincia dalla voce, dai suoni che la accompagnano, dalle figure che la dipingono per emozionarci. Narrazione e creatività hanno preso forma in letture animate anche in doppia lingua italiano/arabo. Come lettore volontario si è resa disponibile la docente di religione. L’Istituto scolastico ha sottoscritto il patto per la lettura con il comune di Mazara e con l’associazione culturale ”Solidarietà e azione”, un centro educativo per minori, che attiva diversi laboratori di lettura. Infatti giorno 6 dicembre si è svolta una giornata in ludoteca, lettura di albi illustrati e show cooking presso questa associazione culturale, il Centro Polivalente “Villa Francesca”. Tutti gli alunni, insieme agli insegnanti e alle famiglie, hanno potuto godere di spazi arredati con una biblioteca per la lettura, una cucina arredata, un orto didattico e un frutteto per l’educazione ecologica, un’area confortevole in giardino dove hanno vissuto esperienze di degustazione e di lettura creativa. Le classi si sono sfidate anche in “poetry slam”, avendo come giuria i bambini. Inoltre parole in versi che possono essere paragonati a veri e propri capolavori della poesia, come “Volare” di D. Modugno,” Sogna, ragazzo sogna” di R. Vecchioni e “La cura” di F. Battiato sono state cantate dagli alunni in spazi pubblici in maniera creativa, come l’angolo pro loco di Mazara. Sono state drammatizzate le letture dei seguenti libri: “Un grande grandissimo abbraccio”. “Magari! Rime dei desideri da strillare insieme”. Interscambio di esperienze culturali con l’A.S.D Pippo Vagabondo, associazione sportiva dilettantistica di Hockey che ha sede a Cairo Montenotte, in provincia di Savona. Per la sua attività educativa ha acquisito vari patrocini dei Comuni della Valle. Tra i vari progetti presentati, sono state coinvolgenti queste dal titolo “Fiabe in movimento” e “Scacchi in fabula”. L’associazione potenzia l’inserimento sociale dei soggetti svantaggiati, regalando attenzione positiva a tanti disabili che faticano a trovare le loro opportunità, non solo nel mondo dello sport. Collegamenti online con l’associazione consentiranno ai ragazzi di confrontarsi per un percorso di condivisione e di integrazione culturale, in particolare viene presentata dall’A.S.D l’attività “Stik e la filastrockey”. Protagonisti le filastrocche, preziosi compagni di viaggio nei nostri primi anni di vita, echi della memoria, delle carezze fatte con la voce prima ancora che con le mani.
Giorno 15 Maggio 2024 si svolgerà l’evento conclusivo presso un bar della città dal titolo “Merenda letteraria con filastrocche”. Sarà un’occasione per condividere la gioia della lettura e nello stesso tempo una pausa golosa. Alcune filastrocche verranno lette anche in arabo, lingua madre di alcuni nostri studenti. Sulla tettoia esterna del bar verranno appesi dei libri per incoraggiare la lettura. Le letture saranno accompagnate da intensi momenti di danza orientale interpretati da alcune alunne. I ragazzi realizzeranno dei segnalibri da donare ai passanti. Prevista anche l’attività ”A spasso con un quadro”, un’attività che consente di leggere l’opera d’arte da una prospettiva diversa. Bambini e ragazzi insieme diventano opere d’arte viventi, si mettono alla prova con la creazione di un tableau vivente che è stato da loro interpretato e fotografato. Il quadro da loro ricreato è “Il dettato “di Demetrio Cosola, pittore piemontese di fine Ottocento. La magia creata e le emozioni di vedersi dentro l’opera, ha aiutato gli alunni a comprendere l’importanza di una buona analisi visiva. Leggere è un diritto fondamentale per tutti e un valore su cui investire, fondamentale nel percorso di crescita e formativo di ciascuno. L’incontro tra i bambini della scuola d’Infanzia e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado ha richiesto una delicata opera di sensibilizzazione, di familiarizzazione, che è stata sviluppata con cura. Le fasce d’età sono distanti, ma i docenti hanno accompagnato i bambini e i ragazzi alla scoperta che i punti di vista possono essere tanti e diversi, e che valga sempre la pena scoprirli e dialogare, infatti sono esperienze che nutrono la mente e il cuore.