DESCRIZIONE
AMAstra per LEGGERE, nome del tavolo di lavoro dei sottoscrittori del Patto per la lettura del Comune di Mistretta ME, in occasione de Il Maggio dei libri 2022, coordina un calendario di eventi che si rivolge alle varie fasce della popolazione, dai pi?? piccoli agli adolescenti e adulti. Gli eventi previsti hanno l'intento di avvicinare alla lettura e ai libri in modi diversi, inserendosi pienamente nelle tematiche proposte dalla manifestazione.
- il 6 maggio la scrittrice amastratina Mariangela Biffarella incontrer?? i ragazzi del liceo Classico, e anche un pubblico pi?? adulto, per presentare il suo romanzo Scirocco: la Sicilia degli anni '50, la condizione femminile e la disabilit??. Evento organizzato dal Liceo classico "Manzoni" di Mistretta all'interno della manifestazione La Notte dei Licei.
- Il 14 maggio, in collaborazione con la Valle delle Cascate, ci sar?? una Visita guidata al Museo Regionale delle tradizioni Silvo-pastorali, sezione del Bosco:
???U Fussuni???. Un evento rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni per rivivere antichi mestieri, raccontando il passato e riflettendo sul presente attraverso letture tematiche, con laboratorio di disegno creativo utilizzando il carbone e le foglie.
- Il 21 maggio, in collaborazione con la Ludoteca Hakuna Matata, Favole a Merenda: Elmer, l'elefante variopinto, una storia che insegna ai nostri bambini che tutti siamo diversi dagli altri e per questo speciali. Evento rivolto ai bambini dai 5 ai 9 anni.
- Il 23 maggio il triennio del Liceo Classico e Scientifico "A.Manzoni" di Mistretta organizza un incontro on-line con l'autore Matteo Collura e il suo libro Qualcuno ha ucciso il generale, per trasportare il lettore in una Palermo di fine Ottocento brulicante di congiure ma anche di siciliani onesti che rivendicano il loro posto nella storia.
- il 26 maggio nella Biblioteca comunale si svolger?? LeggerMente, letture ad alta voce e Laboratorio di disegno creativo con l'artista Giusi Insinga. Dal testo all'illustrazione per analizzare vari livelli di lettura.
- il 28 maggio, un doppio appuntamento, in collaborazione con La Valle delle Cascate, alle ore 9.00 per i ragazzi dai 10 ai 14 anni: Il Lupo, leggere e raccontare la storia di un'estinzione; alle ore 11.00 per i bambini dai 3 ai 6 anni: Il lupo, dalle fiabe alla storia di un'estinzione. Attraverso albi illustrati e albi di divulgazione scientifica si porteranno i presenti a riflettere sul fragile equilibrio degli ecosistemi e del mondo animale.