DESCRIZIONE
Presentazione del libro di Renato Bruni
Codice Edizioni, Torino 2018
Dialogano con l???autore il filosofo Marco Bertozzi e lo storico dell???arte Giovanni Sassu.
Usare delle opere d???arte come portali per parlare di piante, di come funzionano senza di noi, di come noi uomini ci siamo relazionati con loro. Non spiegare perch?? Lucas Cranach abbia messo un garofano in mano ad Anna Cuspinian o perche?? a Carlo Crivelli piacciano i cetrioli e neppure raccontare della passione di Bernardino Luini per le aquilegie. Scovare opere nelle quali un particolare o una sfumatura siano punti focali per aprire una finestra insospettata su un tema scientifico, unendo le reciproche meraviglie. E, trovando i linguaggi migliori affinch?? ciascuno di questi temi faccia godere lo spettatore, immaginare di farne una mostra. E??? questa la sfida affascinante posta al mondo della cultura dal celebre botanico Renato Bruni ??? gi?? autore di Erba Volant e Le piante sono brutte bestie ??? nella sua nuova opera Mirabilia. La botanica nascosta nell'arte.
L???incontro ?? promosso dall???Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara