DESCRIZIONE
In occasione della Giornata dedicata al Sommo Poeta, la Pro Loco di Priverno in collaborazione con le attrici del Laboratorio Teatro CreaAttivo, hanno deciso di dedicare
alcune giornate in memoria del Sommo Poeta, proponendo una lettura per ogni cantica.
La scelta non ?? stata casuale, il file rouge che lega i tre canti rappresenta l???attualit?? che oggi viviamo a causa della Pandemia, la quale purtroppo ha limitato i contatti umani.
Stando alle considerazioni dello storico A.Barbero, per riuscire a comprendere a tutto tondo il Poeta, ?? necessario immedesimarsi nel suo stato d???animo. Quali emozioni
provava nel tracciare le prime righe della sua Commedia, rinchiuso e solo in esilio? Mutuando ad oggi questo concetto, potremmo porci anche noi la stessa domanda e,
forse, in questo periodo ci sentiamo tutti come il Sommo.
Partendo dall???inferno non potevamo non considerare il V Canto, l???amore di Paolo e Francesca che conduce ad un triste esito, quegli abbracci e baci che oggi ci manca vivere con serenit??.
Arriviamo al purgatorio, nel Canto II, dove domina la bellezza del soave canto di Casella che riesce a trascendere l???animo di Dante, il quale vorrebbe ricongiungersi in un
caldo abbraccio con il suo fidato amico e per diverse volte manca nel tentativo.
Se ?? vero che la speranza ?? l???ultima a morire, la lettura emozionante del XXIII Canto del paradiso, ci ricorda che l???incontro con la vergine Maria preannuncia un momento di
speranza che noi, in chiave laica, traduciamo come nella volont?? di auspicarci che questo periodo triste finisca presto.
Per riuscire a smuovere le emozioni degli utenti, abbiamo deciso di identificare quelli che per noi sono i luoghi pi?? rappresentativi e per rendere fruibile questo concetto di
voler definire e spiegare l???attualit?? di Dante, si ?? scelto di utilizzare nella lettura il nostro dialetto, ricordando che lo stesso autore utilizz??, con cognizione di causa, di scrivere
la Commedia in Volgare per renderla comprensibile a tutti i cittadini.
Una attenta analisi archivistica, ricerche scrupolose e metodiche hanno portato la penna delle giovani attrici a leggere i canti in dialetto Privernate, per questo motivo
abbiamo ricevuto l???invito a raccontare le nostre scelte anche ai ragazzi degli Istituti comprensivi di Priverno. Affinch??, come sostiene il Prof. Ferroni, i ragazzi possano
immaginare ???un viaggio che riesce a restituirci, pur tra le fuggevoli immagini di uno smarrito presente, la profondit?? sempre nuova della nostra memoria.???
Il piano di disseminazione che abbiamo utilizzato ha avuto un riscontro inaspettato raggiungendo, tra le pagine social, ben pi?? di 10 mila visualizzazioni con un supporto
costante dell???UNPLI LAZIO.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
LETTRICI E ATTRICI: Emanuela Caradonna, Anna Di Giorgio
AUTORI: Sherije Kjamili
INSEGNANTI: IC San Tommaso d'Aquino Priverno
PRESIDE: Eliana Fiume
PRESIDENZA REGIONALE UNPLI LAZIO
I seguenti attori hanno contribuito al piano di disseminazione, aiutando nella divulgazione dell'evento non solo nel nostro territorio