Durante il mese di maggio sui social della biblioteca verranno pubblicati due video presentazioni letterarie a cura delle autrici. Marted?? 3 maggio Alessandra Scurati presenta ???La porta accanto: tra i versi di Alda Merini???, mentre marted?? 24 verr?? presentato il libro ???Madrisorelle", scritto a quattro mani dalle sig.re Raffaella Radice e Mirella Milli.
Il progetto ha lo scopo di far avvicinare alunni e famiglie alla lettura e alla biblioteca.
Sei incontri on-line, durante i quali un esperto introdurr?? le classi della scuola elementare IC Perlasca ai macro-generi letterari e inviter?? i bambini a compilare
un questionario in cui dovranno indicare gli interessi di un genitore.
Due incontri in presenza presso il Bibliopoint Perlasca dove ogni bambino potr?? scegliere, con l???aiuto di un operatore, il libro di genere da prendere in prestito
per il suddetto genitore (sulla base delle preferenze individuate a partire dal questionario) come "pensiero" per Il Maggio dei Libri e dove realizzer?? un segnalibro
personalizzato da abbinare al libro selezionato.
Quando il genitore avr?? letto il libro scelto dal figlio, lo riporter?? in biblioteca e gli verr?? rilasciato un attestato di lettura.
Non solo sensibilizzazione alla lettura e alle biblioteche, ma un modo per avvicinare al mondo dei bambini i genitori, per creare un ponte fra l???et?? infantile e quella
adulata, dove le mamme e i pap?? possono vedere la propria immagine riflessa negli occhi dei figli e proiettata sulle pagine di un libro.
Nell'ambito della rassegna "Futuro Imperfetto" presso la Cascina Nascosta, nel cuore del parco Sempione, tre scrittori e una scrittrice dialogano sulla letteratura post contemporanea e su come nei loro romanzi si siano immaginati il nostro futuro prossimo.
FABIO DEOTTO: Scrittore e giornalista, ha pubblicato il romanzo ???Un attimo prima??? (Einaudi) ambientato in un futuro prossimo in cui si ricordano gli anni che stiamo vivendo oggi a partire dal Movimento Occupy. Da poco ?? uscito per Bompiani il suo saggio ???L???altro mondo??? in cui si chiede come sia possibile che l???essere umano non prenda provvedimenti di fronte ai segni evidenti dei grandi cambiamenti climatici.
GIORGIO SCIANNA: Autore Einaudi, ha pubblicato ???Le api non vedono il rosso??? in cui si interroga sulla responsabilit?? etica delle macchine automatiche: quesiti fondamentali a cui la giurisprudenza sta iniziando a rispondere in previsione di un futuro sempre pi?? robotizzato.
JACOPO TONDELLI: Giornalista, direttore de ???Gli stati generali???, ha pubblicato alle soglie del primo lockdown un romanzo in cui immagina che Milano venga colpita da un attentato terroristico. Una paura che prima del Covid e della Guerra era in cima ai nostri pensieri e che ora sembra scomparsa. Ma il futuro cosa ci riserva?
Si organizzeranno 4 laboratori per bambini dai 5 ai 10 anni, in quattro delle biblioteche del Sistema Bibliotecario comunale (MEM, Montevecchio, Tuveri e Pirri). Verranno proposte delle letture a tema sulla genitorialit??; successivamente i partecipanti verranno coinvolti in un laboratorio creativo all'interno del quale si cimenteranno nella costruzione di un simpatico porta-ritratto a forma di ???casetta??? con materiale di recupero. I bambini verranno sensibilizzati sull'importanza della cultura del riuso e del recupero
Alberto Emiletti, Redazione di Internazionale Kids, sar?? in Mediateca per spiegare come si fa un giornale, come si racconta una notizia, come riconoscere le fake news, come si parla di attualit?? in classe.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Alberto Emiletti, Redazione di Internazionale Kids