DESCRIZIONE
Definire, oggi, cosa significhi saper leggere e cosa presupponga essere un lettore competente rimane un compito molto complesso, ma ?? chiaro che questo concetto non possa pi?? prescindere dalla comprensione e utilizzo di testi online e come un livello insufficiente di tali competenze divenga elemento di emarginazione sociale, poich?? limitativo di un???effettiva partecipazione (European Commission, 2012a, Jenkins, 2010; OECD, 2011).
Sul piano educativo ?? importante sollevare il problema di come mirare a un???adeguata integrazione dei vantaggi offerti dalle due tipologie di lettura (Wolf e Barzillai, 2009).
Insegnare abilit?? di lettura digitale ?? un obiettivo importante per la scuola, a cominciare da quella primaria, che pu?? intervenire investendo in percorsi mirati allo sviluppo di capacit?? di comprensione profonda, oltre che dei testi stampati, anche di quelli online, o predisponendo attivit?? esplorative sulle pi?? efficaci strategie di navigazione.
Gli alunni delle classi terze della scuola primaria di via Sicilia dell???Istituto Comprensivo Serramanna leggeranno il libro Il bambino dei baci autore Ulf Stark pubblicato da Iperborea in formato elettronico (un gruppo campione legger?? il libro cartaceo)
1. Focus prova Lettura e comprensione
2. Capacit?? coinvolte Fare ipotesi sul contenuto del libro avvalendosi dei facilitatori offerti da un ebook,
selezionare informazioni pertinenti, metterle in relazione, compiere su di esse un???inferenza
3. Consegna La maestra ti ha chiesto di leggere li libro digitale utilizza le informazioni del libro e confrontati con i compagni che hanno letto il volume cartaceo (gruppo campione).
Modalit?? verifica
Recensione del libro. Spiega i punti di forza e punti di debolezza del testo cartaceo e il testo digitale.
Risposta: vero/falso. Risposta aperta. (Prova a spiegare come sei giunto a queste conclusioni).