DESCRIZIONE
La collaborazione tra CRI Area Metropolitana di Roma e ISTISSS ha fatto nascere il progetto SOS Lettura; oggi la CRI di Roma vuole partecipare alla manifestazione
Il Maggio dei libri 2018 scegliendo il tema ???dimmi come parli e ti dir?? chi sei??? in omaggio a Tullio De Mauro. Luned?? 28 Maggio, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, in via
Bernardino Ramazzini 31 (Roma) presso la sala Solferino, si terr?? un pomeriggio di lettura inclusiva per bambini e adulti.
SOS Lettura ?? nato dall???incrocio di due paradigmi:
Nei primi anni di vita i neuroni e le loro connessioni possono raddoppiare la loro crescita e consolidare quindi la persistenza di abilit?? quali la memoria, la comprensione,
la produzione e le abilit?? meta cognitive.
???Due volte diversi, bambini stranieri certificati a scuola??? ?? una ricerca in cui l???autrice dott.ssa Turello ispettore scolastico, sostiene che i bambini figli di stranieri, residenti in Italia, per l???acquisizione della lingua italiana devono confrontarsi necessariamente con la lingua nativa. Si genera con l???attuale legislazione, conflitto tra il sistema
scolastico e quello familiare (bambini sintomatici, conflitto di lealt?? e ratto istituzionale) al bambino vengono infatti, attribuiti difetti secondo una valutazione troppo
restrittiva delle sue reali difficolt?? di apprendimento.
Sulla base di queste considerazioni, ???SOS Lettura??? ?? stato inserito organicamente nelle attivit?? abilitative dell???ambulatorio NPI del Centro di Educazione Motoria della CRI area Metropolitana di Roma. Poich?? all???ambulatorio accedono bambini di ogni nazionalit??, che presentano disfunzioni di varia natura sul piano della comunicazione che
impedisce loro di accedere al linguaggio verbale, alfine di rendere possibile anche per loro la lettura, ?? stata introdotta la metodologia denominata CAA Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Con tale termine, si indica un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficolt?? ad usare i pi?? comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura. La CAA permette di costruire libri
adattati attraverso l???uso di immagini e simboli internazionali denominati PCS.
Usando come base il progetto ???SOS Lettura???, in questo maggio dei libri 2018, la CRI di Roma, sulla scia di quanto aveva prefigurato Tullio De Mauro , attraverso la CAA
si rivolge ai lettori dimenticati, ossia a quelle persone che nessuno considera come potenziali lettori.
Sono ragazzi pi?? o meno svantaggiati dal punto di vista sociolinguistico e culturale, ragazzi dislessici, con disturbo di apprendimento, sordi, autistici, ritardati mentali, persone anziane e sole, inserite in strutture di accoglienza con problemi di memoria e anche di perdita di grossa parte delle abilit?? linguistiche.
La CRI di Roma si propone di comunicare, attraverso la lettura, le emozioni. Mentre appare facile comunicare bisogni primari quali ho fame, ho sete, notizie di eventi, storia,accadimenti quotidiani, risulta pi?? complicato trasmettere emozioni. Spesso, per coloro che hanno difficolt?? nel comunicare tali stati d???animo attraverso la parola, si osservano comportamenti definiti atipici: aggressivit??, mutismo, stereotipie, ecolalie, ecc.
Riteniamo che ridare voce alle emozione attraverso la lettura aiuti a riequilibrare alcuni di questi comportamenti.
Sono stati individuati due argomenti di lettura: Amore e Rabbia.
I testi sono stati scelti e riadattati secondo i criteri sopra esposti in modo che tutti possano partecipare alla lettura.