L'iniziativa realizzata in collaborazione con il Parco Archeologico dei Campi flegrei, (che fa parte del Patto per la lettura stipulato da "Pozzuoli Citt?? che legge") l'Universit?? degli Studi "Federico II" di Napoli, Comune di Pozzuoli, ha dato il via il via il 25 marzo alla prima lettura esegetica dell'Inferno di Dante nel Tempio di Apollo situato lungo le sponde del lago d'Averno celebrato da Enea come luogo di ingresso agli Inferi . L'iniziativa che verr?? replicata in maggio ?? la prima di altre 3 letture esegetiche che riguarderanno il tema dell'amore come suggerito dal maggio dei libri trattato attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Quest'ultimo evento sar?? realizzato nell'Antro della Sibilla Cumana presso l'Acropoli di Cuma. L'iniziativa punta alla partecipazione di un vasto pubblico e in particolare delle scuole del territorio e mira ad approfondire l'opera di Dante ricercando connessioni con il patrimonio archeologico flegreo. Con questo intento si organizzeranno anche nei mesi successivi al maggio ulteriori appuntamenti che vedranno coinvolti gli studenti in un percorso di approfondimento.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
prof Andrea Mazzucchi, prof.Vittorio Celotto, prof. Bernardo De Luca.
Incontro con lo scrittore Pier Luigi Coda su Dante in presenza presso le scuole.
Lettura e commenti sul saggio biografico "Dante Alighieri - uno di noi" rivolto agli studenti delle scuole superiori.
"Sherlock Holmes sulle tracce di Dante Alighieri" giallo rivolto agli studenti delle scuole medie.
La Biblioteca comunale "Caterina De Marco" entra a scuola per essere di nuovo insieme ai bambini e agli insegnati proponendo due letture da ascoltare via web. Due storie : Un pesce ?? un pesce e Federico di Leo Lionni, per credere nell'amicizia, accettare le diversit??, credere nelle proprie capacit?? e in noi stessi.
Letture e desideri sotto l'Albero delle Storie.
Un giardino scolastico diventa spazio di comunit??, dove le letture fanno scoprire che tutto passa e che i desideri possono essere un modo per guardare con Amore al futuro.
Percorso letterario per le piazze e le vie del paese: poesie, memorie, racconti di San Lorenzo Nuovo narrate dagli studenti della scuola secondaria di primo grado.
Al termine dell'iniziativa gli elaborati degli studenti verranno esposti in mostra in biblioteca per tutto il mese di giugno. Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura ( bando Citt?? che legge 2019 - Attivit?? 'Estemporaneamente a scuola')