Presentazione del libro di Antonino Cosenza dal titolo "La produzione Navale nel Cantiere Cassaro zona Falcata del porto di Messina dal 1957 al 1959 ...un???esperienza vissuta".
L'evento si terr?? il 27 maggio a partire dalle ore 17,30 al Palacultura presso la Sala Palumbo (2 piano) e insieme all'autore interverr?? l'architetto Nino Principato.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
L'autore Antonino Cosenza e l'arc. Nino Principato
Al fine di promuovere la lettura e di ricordare e divulgare l'opera del Sommo poeta proprio a distanza di 700 anni dalla sua morte, le insegnanti hanno deciso di proporre alle classi letture legate al tema dell'amore in tutte le sue sfaccettature: l'amore fraterno, l'amicizia, l'amore tra madre e figlio, tra genitori e figli, l'amore come sentimento tra due persone, l'amore verso il pianeta, la natura e tutti gli esseri viventi. Verranno utilizzati testi narrativi e poetici che impegneranno gli alunni in maratone e incursioni di lettura culminando in un flash-mob che coinvolger?? tutte le classi del plesso.
Videoconferenza con esperti educatori per formare alunni e genitori su come educare i giovani alla resilienza.
Per una Scuola resiliente: proposte di aggiornamento del curricolo scolastico.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Angela Costabile, Professore Ordinario in Psicologia dello Sviluppo e dell???Educazione presso l???Universit?? della Calabria.
Giuseppe Spadafora, professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale presso l???Universit?? della Calabria
Paolo Francesco Romeo, psicologo, pedagogista, giudice onorario Minorile presso Tribunale per i Minorenni di Taranto, assegnista di Ricerca in Pedagogia Generale e sociale presso Universit?? della Valle d??? Aosta.
Reading teatrale di Cecilia Prosperi, con Daniele Ferrari e Cecilia Prosperi
Le lettere d'amore dei grandi scrittori.
Lo slancio e la spontaneit?? tipici di una corrispondenza intima e privata si intrecciano con la capacit?? di cogliere anche le pi?? piccole sfumature dell'animo umano e delle sue emozioni. Senza esserne i reali destinatari, ci troviamo tra le mani dei piccoli capolavori