DESCRIZIONE
All'interno del Festival Pistoia - Dialoghi sull'uomo
Nona edizione 25-26-27 maggio 2018
Rompere le regole:creativit?? e cambiamento
sabato 26 maggio - ore 11.00 - teatro Bolognini - euro 3.00
Alessandro Dal Lago e Serena Giordano
Arte, potere e innovazione
Possiamo concepire il ???mondo dell???arte??? come una sorta di territorio dotato di confini e gestito da una rete di poteri (M. Foucault). Gli attori potenti sono collezionisti, galleristi, critici, tutti coloro che concorrono alla definizione di ci?? che ?? arte ed ?? quindi degno di essere esposto e/o acquistato nel mercato. Il mondo dell???arte guarda da sempre agli altri poteri, in primo luogo quello politico (come in passato a quello religioso), perch?? ne pu?? ricavare risorse materiali e simboliche. D???altronde, ogni tipo di potere apprezza le arti in quanto potenziali fonti di legittimazione e consenso. Tuttavia, ?? solo cozzando contro i limiti estetici e ideologici del loro tempo che gli artisti possono innovare. Oggi, l???innovazione si deve probabilmente a quegli artisti che si pongono al di fuori del decoro estetico e sociale (graffitisti, artisti cosiddetti outsider ecc.), anche se la loro cattura da parte dei poteri e del mercato dell???arte ?? sempre possibile.
Alessandro Dal Lago ha insegnato Sociologia della cultura nelle Universit?? di Milano, Genova, Bologna, della Pennsylvania e della California. Collabora con l???Accademia di belle arti di Palermo. Ha pubblicato volumi di teoria sociale e filosofia, tra cui: Eroi e mostri. Il fantasy come macchina mitologica (il Mulino, 2017); Populismo digitale. La crisi, la rete e la nuova destra (Raffaello Cortina, 2017); Blind Killer. L???Europa e la strage dei migranti (Manifestolibri, 2018).
Serena Giordano, illustratrice e videoartista, insegna all???Accademia di belle arti di Palermo. Ha pubblicato: Disimparare l???arte (2012); Le arti applicate (2018) per il Mulino; con Alessandro Dal Lago: Fuori cornice. L???arte oltre l???arte (Einaudi, 2009); Mercanti d???aura. Logiche dell???arte contemporanea (2006); Arte e potere (2014); Graffiti. Arte e ordine pubblico (2016) per il Mulino; Sporcare i muri. Graffiti, decoro, propriet?? privata (DeriveApprodi, 2018).