DESCRIZIONE
Plesso Via Bach, Scuola Secondaria di 1° grado
Classe 1^D
Docenti: Caterina Senes – Docente di lettere; proff.ri Adriana Dessì – Davide Solla (docenti di sostegno)
Data o periodo: dal mese di febbraio al mese di aprile lettura condivisa del libro presso la biblioteca scolastica di via Bach; il 23 aprile incontro con l'autore Francesco Musolino presso l'Oratorio Sacro Cuore – Quartu S.E. in seno al Festival di Letteratura del Mediterraneo
Individua fino a cinque parole chiave per descrivere l’attività: Interessante, coinvolgente, formativa, inclusiva, creativa.
Descrizione:
Libro letto: Miti e storie del mare di Francesco Musolino. Lettori coinvolti: tutti gli alunni della classe 1^ D. Il vero protagonista del libro è il mare attorno al quale nascono e si intrecciano avventure fantastiche e personaggi coraggiosi, combattenti e generosi; sirene dalla voce fatata, uomini e donne sorprendenti, ai quali si contrappongono creature mostruose e malvage che incutono terrore. Il mare è il luogo che ha dato vita alle storie più belle, raccontate sin dalla notte dei tempi per intrattenersi, ma anche per vincere la paura. Nel libro si intrecciano miti, storie e leggende a partire dal mitico ritorno a casa di Ulisse ai viaggi di Sindbad il marinaio, dalle Sirene a Scilla e Cariddi alla vera impresa di Shackleton. La lettura del libro ha offerto ai ragazzi l’opportunità di arricchire il proprio lessico attraverso la conoscenza di nuovi termini che i ragazzi di volta in volta dovevano cercare sul dizionario trascrivendone successivamente la definizione nel quaderno, di condividere insieme la lettura del testo, di promuovere momenti di scambio e di confronto tra tutti i componenti del gruppo classe, di incentivare la promozione alla lettura. I ragazzi, dopo avere ultimato la lettura del libro, in previsione dell’incontro con l’autore, hanno preparato delle domande attinenti al suo contenuto, da rivolgere allo scrittore, e realizzato dei disegni.