DESCRIZIONE
Il Maggio di quest'anno sarà per noi dedicato alla lettura ma anche ad altre libere manifestazioni del pensiero, quali quelle espresse dalla rappresentazione dell'arte.
Verranno proposte, dunque, presentazioni di libri, maratone di lettura ad alta voce, presso parchi e quartieri ma anche incontri e laboratori didattici sull'arte, passando attraverso la riscoperta delle collezioni conservate presso la biblioteca comunale, sia librarie che artistiche. Il Fondo Luigi Tallarico, dedicato al Futurismo e alle avanguardie, e una mostra virtuale sulle opere del pittore crotonese di fine Ottocento, Gaele Covelli, daranno l'avvio ad un laboratorio didattico sulla lettura dell'arte, intesa sia come lettura di testi sull'arte che come apprendimento delle metodologie di lettura delle opere. Ci accompagneranno in questo percorso una storica dell'arte e un'associazione culturale, Noi mamme e bebè, membro del Patto locale per la lettura, che medierà approcci e tematiche con un linguaggio più accessibile a bambini e ragazzi.
Eventi:
Martedì 23 aprile
Maratona di lettura organizzata dal Consiglio Comunale delle bambine e dei bambini in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
Parco Pignera, ore 9:30-12:30
Martedì 7 maggio
Incontro con l’autore Gianluca Facente, sul libro “Hybris”, a cura della giornalista Lucia Bellassai, Sala Margherita, ore 17:00
Mercoledì 8 maggio
Conferenza stampa di presentazione della mostra virtuale su Gaele Covelli, curata dalla dott.ssa Mileto, Casa della Cultura e sponsorizzata dalla BCC Calabria Ulteriore
Laboratorio didattico “La lettura dell’arte” e promozione dei fondi bibliotecari dedicati, con la dott.ssa Laura Mileto, storica dell’arte e la collaborazione dell’ass. Noi mamme e bebè, Biblioteca/Casa della Cultura, ore 11:15, Biblioteca/Casa della Cultura, ore 16.30
Giovedì 9 maggio
Incontro/intervista con l’autrice del saggio “La Magia dell’Aurora polare. Tra emisfero settentrionale e meridionale, BookSprint Edizioni in collaborazione con il Gruppo di lettura delle biblioteca, Biblioteca/Casa della Cultura, ore 16:00
Lunedì 13 maggio
Laboratorio di lettura e scrittura creativa. “Confini di sabbia”. Reading di brani dal libro di Catozzella “Non dirmi che hai paura” e dai testi degli alunni sul tema delle migrazioni. A cura del Liceo Classico Pitagora (nell’ambito del Patto locale per la lettura), Aula Magna, Liceo Classico Pitagora ore 11:00
Martedì 14 maggio
Presentazione del libro “Lo sbirro, il detective e l’antiquario” di D. L. Rose, Biblioteca/Casa della Cultura, ore 17:00
Giovedì 16 maggio
Presentazione del libro “The Road Towards DemocraCity A Creative Approach to Transition in a Post-Development Based Society”di Marco Carcea, Biblioteca/Casa della Cultura, ore 17:00
Martedì 21 maggio
Presentazione del progetto di ricerca genealogica attraverso il sito Family search e il programma MyHeritage, a cura di Aldo Pirillo, Biblioteca/Casa della Cultura, ore 17:00
Giovedì 23 maggio
Presentazione del libro di Raffaele Torchia “Il respiro della vita” a cura dell’Associazione “Vivere In” (nell’ambito del Patto locale per la lettura), Biblioteca/Casa della Cultura, ore 17:30
Venerdì 24 maggio
Laboratorio di lettura ad alta voce a cura dell’ass. Noi mamme e bebè (nell’ambito del Patto locale per la lettura), Punto di Bookcrossing presso il quartiere di Lampanaro – ore 16:00
Martedì 28 maggio
Incontro con l’autore, prof. M.F. Minervino, docente di Antropologia sul suo libro “Verso il mar Ionio. Un vittoriano al Sud”, Sala Margherita, ore 17:00
Giovedì 30 maggio
Presentazione del libro di Fabrizio Alessi “He Mele No Aloha – Una canzone per amore”. Sala Margherita, ore 17:00
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Dott..ssa Laura Mileto, storica dell'arte, Prof. Mauro Francesco Minervino, Docente di Antropologia Culturale presso l'UNICAL, D.L. Rose, Gianluca Facente, Elena Antonia Cito, Marco Carcea, Raffaele Torchia, Aldo Pirillo, Fabrizio Alessi.