Un percorso di lettura ad alta voce di poesie ispirate alle atmosfere e alle collezioni dell’Orto botanico.
A cura di Biblioteca delle Oblate e Orto botanico "Giardino dei Semplici" - Università di Firenze, in collaborazione con Associazione LaAV Letture ad Alta Voce.
La partecipazione alle attività è gratuita previa prenotazione contattando i Servizi Educativi del Sistema Museale di Ateneo all’indirizzo edu@sma.unifi.it o al numero 055 2756444.
L’accesso è gratuito per i possessori della tessera SDIAF (la gratuità si intende unicamente per i possessori della tessera e non si estende a familiari o congiunti).
L'iniziativa si terrà presso l'Orto botanico via Micheli, 3 - Firenze (ritrovo alle ore 10.00).
Festival del Benessere "A star bene s'impara"
Una giornata intera dedicata allo sport e al benessere per tutti, piccoli e grandi.
Un programma ricchissimo di attività e spazi dedicati ai libri, alla letteratura del benessere e alla lettura, dove anche i piccoli potranno sostare per disegnare o leggere in libertà.
Tutto il mondo in una stanza
"Il racconto nasce dal desiderio di far conoscere emozioni e sensazioni che danno vita e colorano la Scuola. La visione ampia e variegata di una comune classe di bambine e di bambini chiarisce le idee a tutti coloro che, con presunzione, si arrogano il potere di parlare di Scuola, disconoscendone la vera anima che la muove. Esperienze e riflessioni quotidiane nate tra i banchi cambiano e trasformano l’immaginario della collettività, dai genitori a tutto il personale esterno all’ambiente.
Le vicende descritte, attraverso l’agire di Nella, Dino, Norma, Tato, Angy ed Ester, appartenenti alla scuola primaria, possono essere estese a tutti gli ordini scolastici: l’animo umano nella sua essenza non ha età, emozioni e sentimenti che da sempre accompagnano l’umanità non contemplano una scansione spazio-temporale."
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Multari Francesca, Giovanni Scarfò, Fondazione Scannapieco, Istituto comprensivo De Amicis Maresca.
Via Margherita di Savoia7189044CalabriaReggio di CalabriaLocri338 385 9567Istituti culturali (accademie, fondazioni, associazioni culturali, istituti di ricerca ecc.)No
Biblioteca Com. Incorpora
C.so Vittirio Emanuele 17 89044
Calabria Reggio di Calabria Locri
A tu per tu con L'autore: Andrea Vitali UNIQUE CODE: 202400105 N. ATTIVITA': 1 LINK