DESCRIZIONE
Sala del Capitolo, 25 maggio 2018, ore 12.
Come educare oggi un giovane immerso in una cultura che ignora l???umanesimo e i tradizionali veicoli del sapere? Come riformulare i dilemmi dell???etica dopo che gli dei hanno abbandonato i nostri cieli? L??????inattuale??? Dante pu?? darci indicazioni preziose attraverso l???ausilio involontario di Simone Weil. La filosofa francese ha scritto: ????? bene ci?? che d?? maggiore realt?? agli esseri e alle cose, male ci?? che gliela toglie???. Alla luce di questa intuizione, La Porta individua l???idea morale all???origine della Commedia, dove i sette peccati capitali tolgono tutti realt?? al prossimo. Cos?? Dante pu?? aiutarci a ridefinire un???etica che non consiste in imperativi categorici, ma ci permette di far esistere il mondo, nella sua inviolabile, corposa, mutevole alterit??. E che ci chiede di ???ascoltare??? gli altri proprio al fine di farli esistere, e di far esistere cos?? anche noi. Conduce Andrea Mazzucchi.