partendo dalla lettura del libro "IL POTERE DELLE PAROLE" i bambini rielaborano verbalmente il loro vissuto e le loro esperienze, poi per gruppi d'età producono
elaborati grafico-pittorici con tecniche diverse per realizzare pagine che formeranno il libro.
Il libro sarà poi esposto all'ingresso della scuola e visibile alle famiglie.
Nel mese di maggio tutte le classi quinte dell'istituto saranno impegnate in un incontro con l'autore del libro "il mio segno particolare". Vi sarà un dibattito e discussione sul libro letto dai ragazzi, che si interfacceranno con l'autore.
La Biblioteca Beato Pellegrino (Università degli Studi di Padova) celebra i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni allestendo una mostra bibliografica con volumi selezionati dal suo ingente patrimonio. Verranno esposte sia opere dell'autore che testi critici che nel corso degli anni hanno supportato lo sviluppo degli studi su Manzoni.
6 giorni di attività legate alla lettura in diversi luoghi di aggregazione, anche all'aperto, del paese. Saranno coinvolte tutte le fasce di età, a partire dall'infanzia fino agli adulti anche attempati. Per i bambini dell'infanzia ci saranno attività di animazione della lettura e teatro dei burattini, per i bambini della fascia della scuola primaria sempre animazione alla lettura e laboratori di scrittura creativa. Gli adolescenti saranno protagonisti di tavole rotonde, i giovani di jukebox letterari e gli adulti incontri e dibattiti: incontro con l'autore e la presentazione di un catalogo bibliografico degli scrittori di Sammichele, dalle origini ai nostri giorni.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Rossella Schino, Valentina Petrini, Giovanni Spinelli