DESCRIZIONE
Incontro con l'autore Andrea Molesini, vincitore nel 2011 del Premio Campiello con il romanzo "Non tutti i bastardi sono di Vienna". Presentano Daniela Dose e Paola Danelon.
Ne "Il rogo della Repubblica", ambientato a Venezia nel 1480, tre ebrei di Portobuffol??, un piccolo paese del trevigiano, vengono processati e bruciati vivi in piazza San Marco perch?? giudicati colpevoli dal Senato della Repubblica di Venezia di aver ucciso un bambino cristiano per impastare col suo sangue le focaccine pasquali. Un episodio unico nella storia millenaria della citt?? lagunare, che Andrea Molesini ricostruisce grazie ai verbali conservati nell???Archivio di Stato e imbastisce in una trama ricca di colpi di scena, in cui alterna con maestria personaggi storici e d???invenzione.
Quella che l'autore rappresenta ?? per?? una tragedia che l???Europa ha visto ripetersi in ogni tempo e luogo. Durante l'incontro, che riprender?? la tematica progettuale di quest'anno "La felicit?? e il tempo", ci si soffermer?? in particolare sul tempo presente che porta con s??, come quello passato, eventi crudeli e dolorosi.