Aderiamo con entusiasmo alla terza edizione di Libri salvati 2021, rassegna annuale di letture pubbliche promossa da AIB (Associazione Italiana Biblioteche) per ricordare il B??cherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali citt?? della Germania, al culmine di una vasta campagna per la ???pulizia??? della cultura tedesca.
Dal 10 al 19 maggio i nostri lettori volontari proporranno sulla pagina FB della Biblioteca letture di brevi citazioni, non solo da libri bruciati dalla Germania nazista, ma anche da altri libri censurati nelle biblioteche, ricordando gli episodi accaduti negli ultimi anni, che hanno visto le amministrazioni pubbliche censurare volumi parte delle collezioni di alcune biblioteche.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Vania Anceschi, Anita Fantini, Andrea Ferretti, Stefania Manenti, Carlo Montanari, Linda Nasi, Antonella Pacifico, Sabrina Picchi, Laura Rodolfi
Una bizzarra rassegna, in cui, al posto delle canzoni, verranno proposti al pubblico/giuria brani di letteratura da gustare e ???votare???, proprio come in un Festival!
Attivit?? di promozione alla lettura rivolta ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado del Comune di Tresignana organizzata e realizzata dalle biblioteche di Tresigallo e
Formignana
Saranno pubblicate sulla pagina Facebook della biblioteca alcuni video con microinterviste ai "libri proibiti", nei quali i libri raccontano perch?? sono stati censurati. La biblioteca aderisce alla campagna promossa dall'AIB, I libri salvati edizione 2021, che ricorda i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali citt?? della Germania nazista.
Settimana dal 10 al 16 MAGGIO
I LIBRI SALVATI. Microinterviste ai libri proibiti
Durante la settimana saranno pubblicati sulle pagine web della biblioteca alcuni video con microinterviste ai ???libri proibiti???, dove i libri stessi raccontano perch?? sono stati censurati. La biblioteca aderisce alla campagna promossa dall'AIB: "I libri salvati edizione 2021" che ricorda i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali citt?? della Germania nazista. Le biblioteche in prima linea contro ogni forma di censura dei libri.
I LIBRI SALVATI. Microinterviste ai libri proibiti
Durante la settimana saranno pubblicate sulle pagine web della biblioteca alcuni video con microinterviste ai ???libri proibiti???, dove i libri raccontano perch?? sono stati censurati. La biblioteca aderisce alla campagna promossa dall'AIB: "I libri salvati edizione 2021" che ricorda i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali citt?? della Germania nazista. Le biblioteche in prima linea contro ogni forma di censura dei libri.