DESCRIZIONE
"Roma N5" ?? il titolo di un libro di Stefano Bellati, nota figura di imprenditore vigevanese, che, come omaggio all???amato nonno, vecchia figura di integerrimo democristiano, ha voluto esplorare un???ipotesi controversa: poteva Aldo Moro essere liberato? Quale sarebbe stato il corso della storia sociale e politica del nostro Paese in questo caso?
Ma Aldo Moro chi ??? Sembra una domanda oziosa se non provocatoria in realt?? ?? la domanda fondamentale che dobbiamo farci: i giovani semplicemente non sanno, coloro che in quei giorni drammatici c???erano forse non vogliono ricordare, ancora sotto l???influsso di un trauma che ha segnato l???Italia.
Sono trascorsi decenni da quel nefasto 1978 eppure ancora oggi c????? chi sostiene vi siano lati oscuri, misteri inesplorati, complicit?? non emerse. Complotti di ogni genere sono stati intravisti dietro la fine del presidente democristiano. E??? questo, se non altro, il segno certo che si tratta di un evento scavato nel vivo della coscienza italiana, una di quelle ferite che si rimarginano solo a prezzo di cicatrici indelebili. Sembra quasi impossibile rassegnarsi a una ricostruzione lineare, alla ???banalit?? del male???: deve esservi qualcosa che va oltre, un gioco pi?? grande, una disfida metafisica, una summa di valori e passioni; il suo significato, la sua portata non possono che trascendere le contingenze; assume inevitabilmente i connotati di una tragedia.
Ed ecco che, inevitabilmente, la tragedia teatrale nasce, prende forma nei corpi di esseri umani viventi, ma una tragedia particolare che non ?? la mera trasposizione del testo di Bellati, ma una ideale prosecuzione di quella storia, ambientata nella stessa realt?? ???impossibile??? in cui Aldo Moro ?? stato liberato, ?? vivo e ricopre la carica di Presidente della Repubblica Italiana.
Questo Moro, diverso da quello che vediamo nelle registrazioni filmate e televisive dell???epoca, diverso perch?? la prigionia e sette anni al vertice dello Stato lo hanno profondamente segnato, questo Moro cerca un contatto con due dei brigatisti che lo avevamo segregato per quasi due mesi: un confronto serrato in cui per dare voce alle emozioni che ribollono appena sotto la superficie delle parole si utilizzano anche brani di documenti ???reali??? articoli di giornale, brani di discorsi politici, la famigerata ???Risoluzionen.1??? delle BR.
Emerge chiara la tragedia di quest???uomo che ha sofferto il trauma del crollo dei suoi ideali di politica come servizio, ma anche la scellerata follia di chi voleva distruggere la fragile democrazia italiana a colpi di mitra; la democrazia ?? imperfetta, oggi come allora. Aldo Moro non lo nascondeva ai suoi carcerieri-giudici: a quel processo farsa aveva accettato di sottoporsi, seppure a suo modo. La democrazia ?? imperfetta, certo; arranca, sbanda, a volte marcia a passo lento, sembra indietreggiare. Non uccide a sangue freddo, per??. Colpendo a tradimento.??
Ed uno slogan non basta a spazzar via esitazioni, lutti, affetti. Ci sar?? mai un mondo perfetto? Baster?? la dittatura del proletariato per fare uomini integerrimi, infallibili? Soprattutto, quale sistema toglier?? mai dalla Storia i dilemmi, le scelte morali laceranti? Se Moro fosse sopravvissuto saremmo pi?? vicini a quella Utopia?
Non lo sapremo mai, questo ?? ??certo. Ma altrettanto certo ?? che non c????? stata pacificazione con la sua morte, rimane indelebile lo scandalo del suo Calvario. Questo affidiamo agli spettatori.
Con: Francesca Rifici, Beppe Bianchi. Riccardo Grilli, Fabrizio Orlandini
Per la regia di Salvatore Poleo
DUE REPLICHE:
Venerd?? 13 e sabato 14 maggio 2022 ore 21
Sala del Duca del Castello di Vigevano (PV)
(Ingresso dall'Arco Gotico / C.so della Repubblica)
>> Prenotazione obbligatoria??https://bit.ly/aldomororoman5
In collaborazione con Retecultura Vigevano, il Maggio dei Libri, con il Patrocinio??del Comune di Vigevano, con il prezioso contributo di Assiservice 2.0 - Agenzia Unipol Vigevano, C.so Garibaldi 15