Camminata lungo il torrente Arda alla ricerca di fiabe smarrite.Nel suggestivo percorso naturalistico lungo il torrente Arda si terrà una camminata alla ricerca dei
personaggi delle fiabe.
I volontari della biblioteca intratterranno i piccoli partecipanti con racconti ispirati ai "cattivi" delle favole e li inviteranno a cercare le tracce del loro passaggio lungo i
sentieri.
Tra orme misteriose, Oggetti magici e riti scaramantici riusciranno i nostri piccoli lettori ad arrivare sani e salvi fino alla fine del percorso?
Letture tratte dal libro "Onofrio Buccini e la scultura napoletana dell'800" di Salvatore Costanzo
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Michele Colella - presidente Pro Loco Marthianisi, Antonio Trombetta - Sindaco di Marcianise, Prof. Tommaso Zarrillo, Prof. Francesco Piccolo, Prof. Mimmo Rosato - presidente APS Pro Loco Marcianise
Il Sistema bibliotecario del Capo di Leuca, in occasione del Maggio dei libri, propone nelle 7 biblioteche che lo compongono un'attività artistico-laboratoriale che coinvolgerà bambin* e non nella produzione di poesie con la tecnica dell'acrostico (a partire dalle parole chiave dell'edizione di quest'anno) e nella realizzazione di opere pittoriche su tessuti che restituiscano in forma artistica, attraverso lettere e colori, la creatività attivata dall'esperienza.
Le suggestioni di pensiero e immaginazione saranno stimolate da letture di testi e storie che si faranno strumento di generazioni poetiche.
Un fantastico connubio tra Festival dello sviluppo sostenibile 2024 e Maggio dei libri 2024, il 18 Maggio a Lamezia Terme, Provincia di Catanzaro in Calabria. AIparC Lamezia Terme associazione no profit intende realizzare una iniziativa che si occupi di sostenibilità a 360 gradi, non tralasciando il meraviglioso mondo dei libri fonte privilegiata di cultura. Infatti, nell'ambito dell'evento del 18 Maggio presenteremo il libro Verso la society 5.0 Delfino editoriale, la cui seconda edizione ricca di aggiornamenti è fresca di stampa (aprile 2024), inoltre in occasione del centenario della nascita del poeta lametino Franco Costabile sarà decantata una poesia del poeta sulla sostenibilità . A rendere l'evento ancora più prestigioso sono gli interventi sulla sostenibilità della dottoressa Claudia Calidonna del C.N.R. e del docente di fisica specializzato anche
in neuropsicomotricità infantile Paolo Failla. A coronare ulteriormente l'iniziativa sarà una mostra estemporanea sulla sostenibilità di artisti calabresi, il tutto per far
comprendere l'importanza dell'approccio multidisciplinare sul tema.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Dora Anna Rocca autrice, Paolo Marraffa autore, Paolo Failla relatore, Claudia Calidonna ricercatrice C,N,R, relatrice, Giovanni Mazzei direttore artistico premio Costabile