DESCRIZIONE
Il progetto "Lascia un libro, prendi un libro" ?? la rete nazionale per il recupero e la condivisione gratuita dei libri. Si prefigge di creare una enorme "Biblioteca Diffusa" sul territorio, per rendere capillarmente disponibili ed in forma gratuita, quanti pi?? libri possibili, nei luoghi della quotidianit?? delle persone. Cosi ?? facile trovare dei libri nei panifici, nei bar, dai parrucchieri, negli studi medici, nelle ferramenta, nelle ludoteche, negli hotel, nelle agenzie di viaggio, etc. Negli orari di apertura delle biblioteche comunali, molte persone sono occupate al lavoro, pertanto trovano estremamente utile trovare dei libri disponibili nel negozio aperto sotto casa.
Ad oggi, questo progetto, totalmente gratuito in ogni sua parte, ha messo in circolo pi?? di 30.000 libri, distribuiti in oltre 230 punti di recupero e condivisione gratuita, di 90 citt??, appartenenti a 50 province, di tutte le regioni italiane. Il progetto piace e fa registrare continuamente nuove adesioni.
Esiste una pagina facebook, che ?? la "casa", il punto d'incontro virtuale di lettori e di quanti ospitano un punto di condivisione gratuita dei libri. Nella pagina, oltre all'ubicazione del punto libri pi?? vicino, si trova tutta una serie di articoli riguardante il mondo dei libri, nonch?? migliaia di immagini di motivazione alla lettura.
Una peculiarit?? di questo progetto ?? che quasi tutti i punti libro si trovano all'interno di edifici, di negozi o di associazioni, pertanto i libri sono sempre protetti dai vandali e dalle intemperie.
OVUNQUE pu?? essere allestito un punto libri, basta mettere a disposizione un piccolo spazio su cui alloggiare dei libri, ad arricchirlo di validi testi ci penseranno i lettori. Qualsiasi libro, tranne i testi scolastici e le enciclopedie.
Esiste una sola regola, per prendere un libro, bisogna lasciarne un altro. Non c'?? nessun obbligo di restituzione del libro scambiato, ne di registrazione del testo o del lettore.
Questo progetto ?? anche un modello etico culturale che educa alla solidariet??, al rispetto dei beni comuni, al rispetto per l'ambiente, al recupero e al riuso delle risorse. Combatte la ludopatia da slot machine nei bar, sostituendole con postazioni di libri.