DESCRIZIONE
Prosegue il ciclo dei Colloqui eum con la presentazione del libro "La scuola nella pandemia. Dialogo multidisciplinare" a cura di Giuseppe Laneve, pubblicato il 9 settembre 2020, a pochi giorni dall???inizio dell???anno scolastico, in un contesto emergenziale inedito.
Venerd?? 7 maggio alle 15 con il curatore ne parleranno Luca De Benedictis, Presidente delle eum, Alessandra Fermani (Professoressa di Psicologia sociale Unimc) e Angela Fiorillo (Dirigente Scolastica dell???Istituto comprensivo ???E. Paladini??? di Treia), autrici di alcuni dei contributi presenti nel volume. Sar?? possibile seguire l???incontro, collegandosi al canale YouTube dell???Universit?? di Macerata (http://www.youtube.com/unimcwebtv).
Per saperne di pi?? sul libro: ???La scuola, da marzo a giugno, ha dovuto raccogliere una sfida enorme: rimanere in vita pur nella chiusura degli edifici scolastici. Si appresta, ora, ad affrontarne un???ulteriore, quella di una riapertura in uno scenario completamente nuovo, segnato da dubbi e interrogativi tali da rendere l???orizzonte del prossimo anno scolastico ancora del tutto incerto. In una fase di transizione cos?? delicata per uno snodo vitale del nostro stare insieme, occorre costruire momenti di riflessione su ci?? che ?? stato, sottolineandone criticit?? e opportunit??, utili anche per riprogettare, attraverso un pensiero ragionato, un modello di scuola che, ben consapevole del passato, deve guardare e andare oltre. ?? questo l???intento che ha provato a perseguire il presente instant book che raccoglie molte delle riflessioni sviluppate durante un Webinar organizzato lo scorso luglio all???interno del Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell???Universit?? di Macerata: l???attenzione ?? stata rivolta al piano giuridico-costituzionale (i diritti degli alunni, ma anche degli insegnanti e delle stesse scuole), a quello pedagogico (la didattica a distanza, ma anche l???educazione) e a quello psico-sociale (la condizione psicologica dei minori, il ruolo delle famiglie). Un incontro che, attingendo dalla significativa vocazione multidisciplinare del Dipartimento stesso, e coinvolgendo anche esperti esterni, ha voluto costruire una rete corale di riflessione, aperta alla discussione e al confronto, nutrendosi dialetticamente di un apporto plurale???.
Il curatore Giuseppe Laneve ?? professore associato di Diritto costituzionale nell'Universit?? di Macerata e insegna Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto pubblico e Diritto costituzionale italo-europeo. Tra i suoi prevalenti temi di ricerca si segnalano la giustizia costituzionale, la libert?? religiosa e i profili costituzionali relativi alla scuola.
Il volume raccoglie contributi di Camilla Bianchi, Gonzalo Del Moral Arroyo, Rosita Deluigi, Alessandra Fermani, Angela Fiorillo, Catia Giaconi, Lorella Giannandrea, Luca Girotti, Giuseppe Laneve, Ilenia Marino, Ilaria Rivera, Massimiliano Stramaglia, Arianna Taddei, Michele Troisi.