DESCRIZIONE
Presentazione del libro reportage
Un viaggio dal Salento al Monte Rosa, nei luoghi d???Italia in cui la lingua madre non ?? l???italiano.
Abbiamo incontrato gli ultimi parlanti della lingua walser, nelle alte valli del Piemonte. Gli occitani, nel torinese e nel cuneese: la loro lingua ?? quella degli antichi trovatori. Siamo sbarcati sull???isola di San Pietro, nel sud della Sardegna, dove si parla il tabarchino. Siamo stati in Basilicata, nei territori degli arb??resh??, i discendenti delle popolazioni che nel XV secolo emigrarono in Italia dall???Albania. E nei piccoli paesi della Puglia dove sopravvive ancora oggi il grico: una lingua che, forse, resiste fin dai tempi delle antiche colonie della Magna Grecia o che, forse, ?? stata esportata nel Medioevo dall???Impero Bizantino.
Cinque reportage firmati da cinque scrittori: Franco Arminio, Viola Bonaldi, Nicola Feninno, Valerio Millefoglie, Mirco Roncoroni.
Un???ampia sezione fotografica con gli scatti di Emanuela Colombo.
E sette contenuti speciali, che raccontano il rapporto tra lingua e identit?? nei territori dell???Italia meno raccontata, a cura di Gionata Giardina, Davide Gritti, Alessandro Mininno, Gianni Miraglia, Alessandro Monaci, Luca Perri.
Stiamo scomparendo ??? Viaggio nell???Italia in minoranza ?? un libro di reportage narrativo e fotografico. Una narrazione a pi?? voci che nasce dall???esperienza di CTRL magazine. E dalla passione per le storie fuori dai radar.