DESCRIZIONE
Marted?? 5 maggio, alle 15.00, in diretta streaming sui canali facebook della Biblioteca di storia moderna e contemporanea e della Societ?? italiana delle storiche e nei giorni
successivi sui rispettivi canali youtube, sar?? presentato il volume Infanzia abbandonata, orfani e pupilli della nazione in Italia (1915-1920) di Beatrice Pisa (Roma, Biblink
2020). Intervengono: Augusta Molinari, Daniela Rossini, Laura Schettini; coordina: Rosanna De Longis. Sar?? presente l???Autrice.
La Prima guerra mondiale ebbe l???effetto di modificare i tradizionali assetti del sistema delle assistenze all???infanzia e alla maternit?? in Italia, in gran parte gestito da una fitta
rete di istituti e realt?? confessionali, nonch?? da una notevole quantit?? di Opere pie ampiamente egemonizzate da elementi clericali e caratterizzate da metodi antiquati e
irrazionali, sollecitando nuove culture e sviluppi imprevisti. Si determinarono in quegli anni tre forme di protagonismo: quello del mondo dei medici, clinici e direttori di
brefotrofi, quello istituzionale, e infine quello del volontariato laico di base ??? all???interno del quale un ruolo fondamentale fu svolto dalle donne ??? in particolare il Consiglio
Nazionale Donne Italiane (CNDI) con la sua affiliata l???Associazione per la Donna. Queste realt?? vennero stimolate dall???evento bellico a misurarsi con tematiche alle quali fino a quel momento avevano dedicato un impegno scarso, oppure, come nel caso di medici e clinici, privo di quella intensit?? che solo la sensazione di una drammatica urgenza
pu?? suggerire. Le varie forze in campo collaborano e confliggono fra loro in maniere diverse determinando un quadro particolarmente complesso e articolato, come testimonia la dettagliata mappa delle modalit?? di intervento che si realizzano nelle diverse citt?? della penisola.
Beatrice Pisa ?? stata docente di Storia contemporanea, Storia delle donne e Storia dell???integrazione europea presso la Sapienza Universit?? di Roma. Autrice di numerose
ricerche sulla storia dell???irredentismo, del nazionalismo, della Grande guerra, dei movimenti femministi, ha di recente pubblicato: Il Movimento Liberazione della Donna nel
femminismo italiano. La politica, i vissuti, le esperienze, 1970-1983 (2017); La guerra di tutti e di tutte. La societ?? civile italiana fra il 1914 e il 1919 (2017).
Augusta Molinari ha insegnato Storia contemporanea presso l???Universit?? di Genova.
Daniela Rossini ?? docente di Storia contemporanea presso l???Universit?? Roma Tre.
Laura Schettini ?? docente di Storia contemporanea presso l???Universit?? di Padova.
Rosanna De Longis ?? stata direttrice della Biblioteca di storia moderna e contemporanea.
https://www.facebook.com/BSMCstoriamoderna
https://www.facebook.com/SISstoriche.1989
https://www.youtube.com/channel/UCfXpacBHyoMTCWStx0Mj3yQ
https://www.youtube.com/channel/UCYv5wXGxBT0gvQ_lWlLg_GQ
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Le relatrici Rosanna De Longis, Augusta Molinari, Oriana Rizzuto, Daniela Rossini, Laura Schettini, utenti della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, iscritt* alla pagina FB della Biblioteca di storia moderna e contemporanea e della Societ?? italiana delle storiche