DESCRIZIONE
Quest???anno "Il Maggio dei Libri" ha pensato di dare ampio spazio anche alle iniziative che si svolgono all???estero attraverso la sezione "Il Maggio dei Libri International",
dedicata agli appuntamenti organizzati dai vari Istituti Italiani di Cultura che aderiscono alla campagna.
Le iniziative dell'Istituto Italiano di Cultura di Oslo:
Marted?? 4 maggio, ore 18.30
"Maestri italiani della scrittura ??? calligrafia e tipografia nel Rinascimento"
L'antica arte della stampa italiana ?? storicamente interessante per varie ragioni. Innanzitutto per le opere tradotte nella lingua volgare e quindi rese accessibili ad un pubblico generale. Inoltre per il fatto che la storia culturale europea fa dei grandi progressi in breve tempo in questo periodo, storia che ?? collegata anche a quella delle nostre lettere.
?? possibile seguire la conferenza in norvegese a cura del calligrafo Christopher Haanes sulla pagina Facebook dell'Istituto.
Marted?? 11 maggio, ore 18.30
"Roma - la citt?? degli imperatori"
In questa conferenza Hugo Flaten, autore di "Roma - keisernes by", ci porta a Roma al tempo degli imperatori. Ci parler?? della vita quotidiana a Roma, ma soprattutto
parler?? dei momenti che ci hanno lasciato e che tutt'oggi fanno parte della citt??, e in particolare della storia dell'attrazione turistica per eccellenza, il Colosseo, che tutti
sanno cosa ?? ma che alla fine sono in pochi a conoscerne bene la storia. Ascolteremo l'affascinante storia dei grandi imperatori quali Augusto, Nero, Traiano, Adriano,
Marco Aurelio e Costantino. Sentiremo parlare dei miti e degli aneddoti connessi al Campidoglio, al Foro Romano, alla casa dorata dell'imperatore Nero, del Colosseo,
del Palatino, l'Ara Pacis e l'Arco di Costantino. Sentiremo quindi le storie che mettono i monumenti in un contesto.
?? possibile seguire la conferenza in norvegese sulla pagina Facebook dell'Istituto.
Mercoled?? 19 maggio, ore 18
"L'Inferno di Dante - Un'opera classica narrata in un linguaggio semplificato"
Sono in molti ad aver sentito parlare di Dante, ma in pochi quelli che conoscono a fondo il contenuto del poema epico "La Divina Commedia". In questa nuova pubblicazione a cura di Kristin Flood la Commedia, opera tra le pi?? difficili da comprendere nella storia della letteratura, ?? narrata liberamente in un modo pi?? semplice e diretta ma pur
sempre in rima ed ispirata dalla tradizione letteraria medievale, per dare al lettore una comprensione pi?? immediata. Il fotografo e conoscitore dell'Italia Morten Krogvold ha
scritto la prefazione e durante l'incontro parler?? insieme all'autrice di quest'opera di cos?? grande importanza della storia letteraria italiana ed europea e sull'importanza del
poema oggi.
?? possibile seguire la conferenza in norvegese sulla pagina Facebook dell'Istituto.