In occasione de "Il Maggio dei Libri", le azioni su cui si sviluppa il progetto #danteconme saranno tre:
> incontro del gruppo di lettura previsto per luned?? 17 maggio 2021, con discussione sul libro "Biondo era e bello" di Mario Tobino e la figura di Dante
> realizzazione di una bibliografia (per ragazzi e adulti) riguardante Dante Alighieri, ed allestimento in biblioteca di una vetrina di libri
> proposta del contest #danteconme rivolto ad adulti e ragazzi: si richiede la realizzazione di un breve componimento scritto, di un disegno o di una fotografia inerenti alcune tematiche proposte:
- Dante a scuola: la mia edizione della Divina Commedia; ricordi.
- Beatrice: il mio primo amore
- Virgilio: il mio maestro, la mia guida
- La selva oscura: "Nel mezzo del cammin di nostra vita/ mi ritrovai per una selva oscura,/ ch?? la diritta via era smarrita".
- L'amore universale: "L'amore che move il sole e l'altre stelle"
- Il viaggio
La Biblioteca comunale di Uri "G. M. Cherchi", insieme al Sistema bibliotecario Coros Figulinas, aderisce all'iniziativa nazionale Il Maggio dei libri con una serie di iniziative:
- Se ascolto... immagino! Favole al telefono per bambini 3-6 anni. Per tutto il mese di maggio.
- La Festa della mamma. Contest letterario/fotografico dedicato alle mamme. Dal 3 al 7 maggio.
- Libri salvati. Letture e mostre bibliografiche, in ricordo del rogo di libri avvenuto nella Germania nazista nel 1933 e delle recenti censure subite da alcune biblioteche pubbliche italiane. Le biblioteche SBCF invitano quindi a leggere i libri di questi autori e a condividerli sui social utilizzando l???hashtag #AIBlibrisalvati. Dal 10 al 16 maggio.
- CriptoDante. Gioco web ispirato ai versi del Sommo Poeta in occasione dei 700 anni dalla sua morte. Dal 17 al 31 maggio.
Scuola di carta ?? il progetto di educazione alla lettura dell'Istituto comprensivo Savona 2. Racconta la storia di centinaia di ragazzi che si avvicinano alla lettura fina dalla piu' tenera et??. Abbiamo ospiti 12 autori per ragazzi e 21 incontri previsti.
La Biblioteca Classense aggiunge poesia alle letture. Agli utenti della biblioteca che prendono a prestito libri viene dato in prestito anche un libro in versi da scoprire e leggere a casa, con all'interno un segnalibro che ?? stato realizzato in occasione della Giornata mondiale della poesia.
L'iniziativa prevede di promuovere la conoscenza e la lettura della poesia in questo speciale anno dedicato al divino poeta Dante Alighieri e ai temi legati all'Amor...