DESCRIZIONE
Il primo dei diciannove eventi di Duino&book Storie di Pietre, parte proprio dal cuore di Aurisina, dal Paese Vecchio di Nabresina come veniva chiamata la localit?? famosa per le Cave in tutto il Mondo. Nelle Cave di Aurisina e nel cuore del Paese Vecchio di Aurisina, spettacolare scenario di opere d???arte a cielo aperto, le storie racchiuse negli edifici del borgo e nelle attivit?? artigiane che affondano le loro radici in quei tempi di boom economico sentiremo echeggiare canzoni dialetti e lingue diverse cent???anni fa rappresentavano uno spaccato delle genti che lavoravano sul territorio. Le pietre raccontano le Canzoni. L???appuntamento, presentato dal Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Massimo Romita vedr?? un importante introduzione storica della pietra e delle cave di Aurisina del Professor Zvonko Legisa, ideatore del Percorso didattico e profondo conoscitore del territorio comunale, socio del Circolo Culturale Sloveno Skd ???Igo Gruden???). Un concerto virtuale attraverso canzoni in italiano, sloveno, friulano, triestino bisiacco in onore e ricordo delle genti che lavoravano la pietra ad Aurisina. ???Ascolta - canti calabri e friulani dalla pietra echeggian, suonan vibrando. L'orecchio ho teso - oh, vorrei gridare da Aurisina fin giungere a Sistiana??? recitava in una delle sue poesie il Poeta Igo Gruden???. Il primo coro il Fantje izpod Grmade di Duino Aurisina che faranno ascoltare l'esecuzone di tre brani: Grmada Kres, l' autore del testo ?? ??tefan Tonkli, e la musica di Zorko Harej, Temna no??, testo popolare di San Dorligo della Valle, musica di Ignacij Ota A ??a? , canto poplare dell'isola di Brazza , musica di Rado Siminiti. Il secondo coro l???Associazione Corale Rainer Maria Rilke di Duino Aurisina Ave Maria ko bi jaz zvon??ek bil, Cercheremo, i colori del Carso. Il terzo coro l???Associazione Corale S.Ignazio di Gorizia con ???La stele - versi di F. Escher musica di M. Macchi??? ???De Trieste fino a Zara??? - armonizzazione M. Macchi e ???La mula de Parenzo???.
Duino&Book ?? promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis e si svolge grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell???ambito della Promozione delle attivit?? culturali ??? iniziative progettuali 2021 per le manifestazioni di divulgazione della cultura umanistica e si avvale di diversi e specifici contributi nelle varie sezioni per la loro realizzazione. L???evento del 1?? maggio vede la collaborazione oltre che dei cori Fantje izpod Grmade, l???Associazione Corale Rainer Maria Rilke, l???Associazione Corale S.Ignazio di Gorizia, del Lions Club Duino Aurisina, del Ajser 2000, del Circolo Culturale Sloveno Igo Gruden e del Skd Sokol.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Massimo Romita, Zvonko Legisa, coro il Fantje izpod Grmade di Duino Aurisina, l???Associazione Corale Rainer Maria Rilke di Duino Aurisina , l???Associazione Corale S.Ignazio di Gorizia