DESCRIZIONE
Un???aria fresca, leggera e piena di speranza verr?? respirata tra le molte storie, narrazioni che verranno proposte con svariate modalit?? dalla fine di aprile al 31 maggio.
Gli argomenti, le tematiche anche ricorrenti principali di riferimento sono: i grandi autori di sempre che sempre sanno parlare a tutti in ogni tempo: da Dante Alighieri a Gianni Rodari, l???avventura, la creativit?? e l???umorismo in classici e contemporanei per tutte le fasce d???et??.
Non solo, grande spazio sar?? lasciato all???Agenda 2030 e in particolare alle questioni ambientali. Spesso gli autori saranno incontrati da remoto, in videoconferenze e soprattutto per telefono, in linea con la fedelt?? allo spirito dell???immenso scrittore per ragazzi e non soltanto, Rodari.
Ritorner??: ???Ti telefono una storia??? che molto successo ha avuto presso i bambini. Una voce amica, una voce che ha a cuore i libri e le storie e che possa dare la carica a chi ascolta per interagire e saperne di pi??.
Diverse letture e animazioni alla lettura con varie tecniche, nel rispetto del distanziamento saranno fatte nei cortili, nei giardini e in tutti gli spazi aperti che permetteranno di far crescere le storie a contatto con la terra e guardando il cielo.
Interverranno libraie, editori, curatrici di case editrici, autori, illustratrici. Incontreranno, soprattutto gli autori, per ovvie ragioni da remoto, grazie ai devices e agli smartphone. Gli incontri e le attivit?? si svilupperanno tramite mail, approfondimenti e domande mediate da insegnante e libraie con gli autori interessati. Gli stessi alunni daranno consigli agli scrittori, come gli scrittori li daranno a loro.
I bambini pi?? piccoli ascolteranno gli audio letti dai pi?? grandi e doneranno le letture perch?? centrino in circolo, perch?? siano conosciute da pi?? persone possibile. Anche i familiari tramite file audio potranno donare delle brevi letture di brani e racconti. Le storie lette saranno rappresentate graficamente con diverse tecniche e anche drammatizzate. Le passeggiate intorno le scuole saranno ,sovente, caratterizzate da letture a tema. I bambini si impegneranno a leggere qualcosa per i loro familiari e ne riporteranno l???esito. La lettura sar?? sia momento individuale che di socializzazione, oltre che di conoscenza, ma anche di divertimento e sviluppo della creativit??.
Saranno fatti conoscere molti autori e altri saranno riscoperti.
Un grande spazio sar?? dato a Dante Alighieri e a Gianni Rodari che con le loro opere sono veramente in grado di parlare a tutti superando la barriera delle epoche. Tante le attivit?? didattiche interdisciplinari con riferimenti alla musica, all???arte, al fumetto. Gli autori coinvolti saranno classici come quelli prima citati, ma ve ne saranno ancora tanti altri che verranno presi in considerazione: moderni e contemporanei. Tra i contemporanei potremmo citare Massimo Birattari, Patrizia Fortunati, Gabriella Santini, Giulia Ceccarani, Flavia Franco. L???elenco sarebbe assai lungo, ma da tanti autori italiani e anche stranieri verranno presi spunti per svolgere lavori interessanti a tutto campo. Lo spirito ?? e rimane quello del work in progress. Data la situazione condizionata ancora pesantemente dalla pandemia, alcuni laboratori e incontri potrebbero subire variazioni, ma, come sempre (basti ricordare che anche durante il lockdown totale abbiamo dato vita a molte iniziative e pure quest???anno durante la DAD), tutti gli insegnanti a cominciare dalla Dirigente e tutti i bambini e tutte le parti coinvolte vivranno la loro avventura con i libri, le storie, le narrazioni e le nuove esplorazioni che ci faranno amare di pi?? la Terra guardando il cielo e le nuvole per realizzare nuovi progetti.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Gli ospiti saranno in prevalenza a distanza, tranne alcuni che faranno delle letture all'aperto.
Ecco l'elenco degli ospiti previsti: Paolo Ciampi, Paolo Lombardi, Massimo Birattari, Patrizia Fortunati, Giulia Ceccarani, Gabriella Santini, Elisa Campaci, Roberta Procacci,
Maria Grazia Virgilio, Roberta Argenti, Laura Materazzi, Gioia Fiorella Mariani, Valentina Rocchini, Maria Grazia Pellecchia.