DESCRIZIONE
Il titolo del libro, DEDICATO a FERRARA, per non dimenticare di ricordare???, che sar?? presentato in streaming il 30 aprile 2021 prossimo, alle ore 17, alla Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara ?? ANTONIONI, BASSANI, VANCINI, VISCONTI e, affettuosamente, gli altri. Ferrara, il Po e l'Altrove (Ferrara, 2020).
L'evento prevede la presenza, oltrech?? dell'Autrice, dell'Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli, del regista ferrarese Eugenio melloni, collaboratore, nel tempo, anche di Wim Wenders.
Il libro ?? l???ultima opera, in ordine di tempo, di Maria Cristina Nascosi Sandri, giornalista, scrittrice e studiosa e ricercatrice di lingue anche dialettali, in special modo, la propria, quella ferrarese.
Al suo attivo, infatti, decine di testi di cultura e civilt?? dialettale, tra gli ultimi un trilingue, dialetto, italiano ed inglese, solo di Donna, illustrato da opere di artiste ferraresi.
Il volume rappresenta una piccola summa del suo lavoro come pubblicista, critico letterario (SIL - Societ?? Italiana delle Letterate), artistico e cinematografico (SNGCI ??? Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani) apparso nel tempo.
Parole in libert?? pu?? esser definita questa pubblicazione. O, forse, ?? meglio dire, articoli in libert?? con un 'fil rouge' ben netto e forte, non certo cronologico che li lega, scritti nell'arco di oltre quarant'anni, un piccolissimo pezzetto di storia non solo locale ed anche internazionale, ma anche personale, esistenziale e pubblicati su carta (tra quotidiani, rotocalchi) e web ( tra quotidiani, La Nuova Ferrara, Estense.Com, magazines e siti nazionali come NoiDonne.Org e Diari di Cineclub ed internazionali, come Altritaliani. Net). Un filo rosso che accomuna le mille sfaccettature dell'amore dell'Autrice per la sua citt?? adorata, Ferrara.
I capitoli, dopo i primi quattro grandissimi citati nel titolo, proseguono con altri due altrettanto grandi ferraresi, Fabio Pittorru, scrittore, sceneggiatore, cineasta a tutto tondo che lavor?? spesso, a quattro mani, con Massimo Felisatti ed Alfredo Pitt??ri, misconosciuto intellettuale della nostra citt??, in realt?? grande drammaturgo, non solo dialettale, e personaggio di spicco nazionale; fin da giovanissimo, autore d???eccellenza, collaboratore di Marinetti a Ferrara e segretario di Badoglio poi.
Gli ultimi tre capitoli del testo son riservati a tre Donne quanto mai emblematiche: Lyda Borelli Cini, mitica attrice del Muto, poi solo moglie e madre per il mecenate ferrarese, il conte Vittorio Cini, ???Cici??? Rossana Spadoni, la lady di ferro, nata sulle tavole del palcoscenico, dopo la scomparsa dell???adorato compagno Beppe Faggioli, capocomico della Straferrara, una delle compagini dialettali pi?? antiche d???Italia, quest???anno compir??, infatti i 90 anni di ininterrotta carriera dalla fondazione voluta dal padre di ???Cici???, il cav. Ultimo Spadoni e, last but not least, Elisabetta Sgarbi, nota intellettuale internazionale a tutto tondo che, come il fratello Vittorio, non ha certamente bisogno di presentazione.
Eccellenti le presentazioni al volume, riferibili ai patrocini concessi: da Laura Delli Colli, presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani e del Festival Internazionale del Film di Roma, al past director de La Nuova Ferrara, Luca Traini, all???Ordine Nazionale dei Giornalisti, sez. E. Romagna, a Marco Gulinelli, Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, alle Generali Italia Assicurazioni, Agenzia di Ferrara.
Il libro lo si ritrova nelle librerie ferraresi, presso l???editore La Carmelina di Federico Felloni (info: info@edizionilacarmelina.it , commerciale@edizionilacarmelina.it, tel. 0532-1825598 ) e l'Autrice stessa, Maria Cristina Nascosi Sandri, tel. 0532 - 55854 , mailto: cri11fra@gmail.com,