DESCRIZIONE
Si terrà dal 29-30-31 maggio il progetto speciale dedicato alla Commedia dell’Arte e alla maschera come scrittura e copione - al di là del canovaccio -, presso l’Institute of the Arts Barcelona, centro di formazione internazionale in partnership con la Liverpool John Moores University, a Sitges. Con un corpo docente e studenti da più di 40 Paesi, l’Institute of the Arts Barcelona si pone come uno dei principali centri di formazioni per le arti performaive in Europa. Il progetto speciale dedicato alla Commedia dell’Arte si svolgerà all’interno del percorso di laurea in teatro ed è stato organizzato da Valentina Temussi, Armando Rotondi e Drew Mulligan. Ospite di eccezione il drammaturgo, regista e attore Cristian Izzo, che si soffermerà sulle maschere di Pulcinella, Arlecchino, il Dottore e il Capitano. Il progetto speciale vedrà l'analisi di canovacci e uno "sharing" finale cui è ammesso il pubblico in visione (31 maggio solo).
Note sul Cristian Izzo:
Cristian Izzo è attore, regista e drammaturgo. Nato a Castellammare di Stabia, debutta nel 2008 come attore professionista diretto da Armando Pugliese. Nel 2013 collabora con l’Università degli Studi di Napoli Federico II per il progetto di lezione/spettacolo “Europeans”: riceve una menzione d’onore dal “Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali”, come ricercatore, docente e performer. Con “Ultimo primo giorno di Re Ferdinando VIII” vince come miglior spettacolo e miglior attore all’ “International Vreme Theatre Festival” di Vratsa, Bulgaria, nel 2015. È protagonista, per la regia di Gianfelice Imparato, in “Post Fata Resurgo”, di cui è anche autore. A marzo 2016 il suo progetto “Dell’impossibilità di dire che Rosencrantz & Guildenstern sono morti” si afferma come miglior proposta performativa alla “Janacek International Academy of Music and Performing Art” di Brno, in Repubblica Ceca. Conduce seminari e si esibisce in Romania, Bulgaria, Finlandia, tenendo workshop e collaborando come performer con la “Casa de cultura et studentilor Alba Iulia” e con la “SAMK – University of Applied Science and Arts”, di Kankanpaa, Finlandia. Nel 2019, invece, in collaborazione con l’artista figurativo, scultore e pittore rumeno Stefan Balog e con la “Interart Foundation” di Aiud, Romania, produce la performance “De l’eroico furore di colui che arde”, dedicata a Giordano Bruno. Ha pubblicato un saggio presso la rivista accademica “K. – revue transeuropeenne des art et philosophie”, dedicato a “De l’eroico furore di colui che arde”, su invito del docente di Letteratura Italiana e Storia delle idee all’Università Charles de Gaulle di Lille, Luca Salza. È attore protagonista di due lungometraggi per la regia di Rolando Colla e vari cortometraggi, tra i quali spicca "N", di Iacopo di Girolamo, premiato al "Portobello Film Festival", a Londra e proiettato al Museum of The Moving Image di New York. A ottobre 2020 si aggiudica il premio come "Best Male Actor" e "Outstanding Solo Performance" al “Quinta International Theatre Festival” di Rodi, Grecia. A dicembre 2020 pubblica per la rivista Accademica "Mise en Abyme", il suo manifesto teatrale "il corpo, lo spazio, il suono: il tutto", nel numero "Looking for Manifestoes”. Sempre a dicembre 2020, il suo testo "l'AntiVergine" vince il premio di drammaturgia "Nuove Sensibilità 2.0/fondo di garanzia per le idee", indetto dal Teatro Pubblico Campano. Il 2 marzo 2021 è invitato dall’Institute of Arts Barcelona a tenere una lezione per gli studenti del primo anno di drammaturgia e Storia del Teatro. A giugno 2021 pubblicherà il suo primo libro “Il poema di Diego – o la canzone del Barrilete Cosmico”, edito da D’Amato Editore.
A settembre 2021 il suo ultimo lavoro "Arrivo e partenza - lieben und arbeiten" è premiato come Best Script e Outstanding Solo Performance al "Quinta Theatre Fest" di Rodi, Grecia. Da Ottobre 2021 è External lecturer in Commedia dell'arte presso l'Institute of the Arts Barcelona. Nel 2022 "Arrivo e partenza" è selezionato presso due prestigiosi festival per monologhi "Thespis Festival" a Kiel, Germania, diretto da Jolanta Sutowitcz e "Monofest V ed." a Sirince, Turchia, diretto da Celal Mordeniz. Il tour porta lo spettacolo anche in Bulgaria, Romania e ancora in Germania, a Stoccarda. Nel dicembre 2022 pubblica presso la casa editrice Homo Scrivens la raccolta di poesie "Dialoghi tra Diogene e il Sole". Prende parte, ancora a Dicembre 2022, a "Viviani/Mahfuz", di Armando Rotondi, per la regia di Claudio Boschi, produzione Città mediterranee nuovi orizzonti.