DESCRIZIONE
Sabato 13 maggio alle ore 11, in occasione del 306° compleanno di Maria Teresa d'Austria, il Salone Teresiano diventa un set imperiale per ospitare il volume di Luigi Riganti, Giacomo Aricò e Alessandro Peroni Pavia ripresa. 70 anni di cinema a Pavia. L’idea di realizzare un libro dedicato alla storia della cinematografia pavese nacque nel 2013 in occasione della rassegna Pavia nel cinema. L’esito è questo volume che descrive accuratamente film, docufilm, sceneggiati, fiction, trasmissioni televisive, spot pubblicitari, video musicali ecc. girati a Pavia e dintorni a partire dagli anni ’50. Il volume, pubblicato da Univers (Pavia, 2023) è corredato da accurate descrizioni, schede tecniche, materiale iconografico, testimonianze, interviste, opinioni e approfondimenti. Tra i titoli tratteggiati si trovano classici del cinema italiano (Il cappotto, I sogni nel cassetto, Le cinque giornate, L’albero degli zoccoli, Fantasma d’amore, Il ragazzo di campagna, Paura e amore), alcuni episodi del poliziesco degli anni ʼ70 (Squadra volante, 5 donne per l’assassino, Mark il poliziotto, Liberi armati pericolosi, Sbirro la tua legge è lenta… la mia… no!), capolavori di Eriprando Visconti (La orca, Oedipus Orca) e molti altri, tra cui Frankenstein oltre le frontiere del tempo, sorprendente calata in Italia del grande regista americano Roger Corman.
Maria Grazia Piccaluga dialoga con gli autori.
Luigi Riganti è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Pavia. Affianca all’attività di magistrato quelle di musicista e di scrittore. È curatore con Marco Mariani della rassegna cinematografica “Pavia nel cinema”.
Giacomo Aricò è laureato in Comunicazione interculturale e multimediale presso l’Università di Pavia. In seguito, si è specializzato in Editoria multimediale nello stesso Ateneo. È giornalista della «Provincia pavese» e di «Vogue Italia». È direttore e creatore del portale di cinema e società «CameraLook».
Alessandro Peroni è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Pavia. È segretario e socio fondatore del Gruppo di ricerca filosofica Chora, per il quale cura la collana di studi “Chora” pubblicata da Ibis. È autore di numerosi saggi di argomento filosofico e musicologico.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Maria Grazia Piccaluga, Luigi Riganti, Giacomo Aricò, Alessandro Peroni